È probabile che voi conosciate almeno una persona che ha rinunciato ai carboidrati per perdere peso. Ma non è necessario dire di no a fette di pane, toast, e panini per vedere le lancette della vostra bilancia muoversi nella giusta direzione.

In realtà, scegliendo i cereali integrali, per esempio, il pane può essere una parte assolutamente sana di una dieta equilibrata, poiché fornisce nutrienti utili e può contenere fibre che vi aiuteranno a sentirvi sazi più a lungo. Inoltre, costruire modelli alimentari sani intorno ai cibi che vi piacciono davvero, può aiutarvi a rimanere sulla giusta strada.

Il pane spesso finisce per essere tagliato fuori dalla dieta, come dicevamo. Ma gli esperti ci dicono che non c'è bisogno di temere questo semplice alimento.

Se state tentando di intraprendere un percorso per perdere i kg di troppo, potrebbe capitarvi di pensare di dover eliminare il pane dal vostro menù giornaliero.

In quanto a spinta energetica sia quello tradizionale, che quello integrale si possono porre sullo stesso piano.

Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo

Consulta questa guida

Il pane fa ingrassare: è un mito o no?

La questione su cui soffermarsi è questa: quando mangiamo il pane, lo mangiamo accompagnandolo con qualcos’altro oppure no? La risposta, per la maggior parte delle persone è si. Spalmare sul pane alcuni generosi cucchiai di marmellata, nella migliore delle ipotesi, quadruplica il contenuto calorico totale.

Quindi, essenzialmente, non è il pane in sé che dobbiamo eliminare dalla nostra dieta quando si tratta di calorie, ma ciò con cui viene accompagnato.

Una fetta di pane ha 55 calorie; una fetta condita con 40 g di burro e 30 g di marmellata, per esempio, potrebbero far salire le calorie a 300-400.

Di conseguenza, all'improvviso il dibattito non riguarda più il consumo di pane, e nemmeno la farina con cui è stato realizzato; ancora meno l'ipotesi di mangiarlo a pranzo o a cena.

Aggiungendo 10 g di burro, spesso invisibile, a una fetta di pane caldo, il valore calorico del “pane” passa da 95 a 169 calorie; quindi, il burro raddoppia il valore calorico di un cibo, ma non dovrebbe essere attribuito al pane.

Quante calorie contiene il pane

Quante calorie contiene il pane?

Una fetta di pane da 20-30 gr può contenere 55 calorie, all’incirca.

La raccomandazione è di 6 porzioni di cereali al giorno; il pane è realizzato principalmente con cereali, e 6 porzioni sono corrispondono a circa 170 gr. Che ci crediate o no, è l'equivalente approssimativo di 8 fette di pane bianco o 12 fette di pane integrale. Il pane integrale contiene tutte le parti del grano, quindi contiene intrinsecamente più nutrienti. Il pane bianco è realizzato con un grano raffinato, il che significa che contiene solo l'endosperma del grano.

Durante il processo di raffinazione o macinazione del grano per produrre la farina per il pane bianco, vengono rimosse fibre alimentari, vitamine e minerali. Se questi nutrienti vengono aggiunti di nuovo nella farina/pane (e come discusso sopra, di solito vengono aggiunti) vengono chiamati grani raffinati arricchiti, questo rende il pane bianco un carboidrato semplice raffinato. La rimozione del grano è ciò che rende il pane bianco tradizionale più morbido e soffice. Mentre il pane integrale è realizzato utilizzando il grano, e questo rende il pane integrale un carboidrato complesso e come detto ha più fibre. Più fibre forniscono diversi benefici per la salute, specialmente se siete a dieta, aumentare l'assunzione di fibre vi aiuterà a sentirvi più sazi più a lungo e questo dovrebbe aiutarvi a mangiare meno durante il giorno.

Quale tipologia di pane si dovrebbe scegliere per perdere peso?

Se state cercando di dimagrire, dovreste scegliere un tipo di pane ricco di fibre. Gli adulti hanno bisogno di circa 30 g di fibre per mantenersi in salute ogni giorno, e due fette di pane integrale contengono circa 5,3 g della fibra giornaliera necessaria per mantenere il sistema digestivo in buone condizioni.

E naturalmente, il pane di tipo integrale è sempre preferibile se state tenendo d'occhio la vostra salute.

Il pane integrale è preferibile nel suo contenuto di grassi; grammo per grammo ha meno della metà della quantità di alcune altre varietà.

Un altro vantaggio del pane integrale rispetto ad altri tipi di pane è l'energia che fornisce. Poiché gli zuccheri del pane integrale richiedono più tempo per essere digeriti rispetto ad altri tipi di pane, i cereali integrali vi faranno sentire sazi più a lungo.

E per aumentare il valore nutrizionale, scegliete un tipo pane con semi e cereali, ma assicuratevi di attenervi alle dimensioni delle porzioni raccomandate perché possono aumentare il vostro conto calorico giornaliero.

Un’altra cosa a cui dovete prestare attenzione è il sale. La quantità di sale nascosto nel pane, infatti, può spingervi oltre la vostra dose giornaliera raccomandata; potreste finire per mangiare più sale di quanto dovreste in un giorno.

Ovviamente, vi consigliamo di consumare sempre il pane fresco, che trovate al panificio, se possibile, ed evitare quello confezionato che trovate nei supermercati, che contiene molti conservanti.

I benefici del pane

I benefici del pane

Il pane bianco spesso contiene calcio e ferro; la ricerca mostra che 4 fette di pane potrebbero fornirvi oltre il 30% della vostra dose giornaliera raccomandata di calcio, mentre la quantità di ferro dipende dal processo di produzione del pane.

Il pane contiene molte fibre, e le fibre sono essenziali per un intestino sano. Le fibre aiutano a normalizzare i movimenti intestinali e possono aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Il pane contiene anche proteine, che ci crediate o no; negli anni '60 costituiva una media di 14,4 g di proteine nella dieta quotidiana delle persone.

Il pane contiene vitamine del gruppo B e acido folico.

Le vitamine del gruppo B e l'acido folico sono particolarmente importanti per ottenere energia durante la giornata, attraverso la nostra dieta, evitando anche gli spuntini dannosi; aiutano anche a mantenere la pelle e le unghie sane.

Il pane fa ingrassare? Un'idea semplice!

Come abbiamo visto, il pane non ha un contenuto così pesante o dannoso di carboidrati; il problema è stare attenti a ciò che si associa con un bel panino croccante appena sfornato.

Se siete a dieta, non sbaglierete scegliendo il pane integrale. I cereali integrali hanno molteplici benefici per la salute: Secondo l'USDA, le persone che consumano almeno tre porzioni di cereali integrali ogni giorno sono a minor rischio di diabete e malattie cardiache. E diversi studi hanno dimostrato che le diete ricche di cereali integrali sono associate a un minor peso corporeo. Ma cosa conta come cereali integrali? Oltre agli esempi comuni come avena, riso integrale, orzo e quinoa, i cereali integrali includono le farine macinate utilizzando il chicco intero, che conserva le sue fibre, vitamine e minerali. Anche il grano saraceno, il miglio, la segale e il farro si qualificano come fibre.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.