Proprio come il corpo femminile, anche il corpo maschile nasconde molti misteri. Ma le domande più comuni e misteriose sono quelle sullo sperma. Tutti sappiamo sicuramente che contiene spermatozoi, ma cos'altro c'è dentro? Perché a volte ha un aspetto e un odore diverso?

Bisogna precisare che il seme e lo sperma non sono la stessa cosa.

Il seme è una cellula microscopica che fa parte dello sperma. Il compito dello sperma è quello di fecondare l'uovo all'interno del corpo della donna. Per arrivarci sono trasportati da fluidi, che sono prodotti da diversi organi sessuali maschili.

Il liquido prostatico contiene sostanze chimiche che rendono il seme più liquido in modo che gli spermatozoi possano nuotare più liberamente. Tutti questi componenti formano lo sperma.

Lo sperma contiene vitamina B12, vitamina C, calcio, acido ascorbico, canide citrico, acido lattico, fruttosio, zinco, magnesio, potassio, grassi, sodio e molte proteine diverse. Ma la quantità di questi nutrienti è in realtà molto piccola.

L'aspetto dello sperma sano

La quantità media di sperma rilasciato durante l'eiaculazione è tra i 2 e i 5 ml, che equivalgono a un cucchiaino. Ma ciò che può essere davvero sorprendente è sapere che all’interno di un’eiaculazione media ci sono da 15 milioni a 200 milioni di spermatozoi.

Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida

Gli uomini possono effettivamente produrre sperma per tutta la vita, ma non sarà sempre così ricco. Secondo uno studio, lo sperma prodotto da uomini di oltre 52 anni ha più probabilità di essere anormale rispetto a quello di uomini più giovani.

Ovviamente, la produzione di sperma è più alta negli uomini di 20 anni, e può diminuire lentamente dopo i 20 anni.

Sono diversi i parametri da tenere in considerazione per capire se lo sperma è sano oppure no. Colore e forma sono caratteristiche che è possibile valutare ad occhio nudo e che possono far scattare dei campanelli d’allarme.

Il colore dello sperma

Sperma bianco

Lo sperma nella sua forma normale è di solito una sostanza torbida bianco-grigiastra. Al momento dell'eiaculazione, lo sperma è denso e viscoso, ma dopo 30 minuti si liquefa.

Sperma giallo

Non c'è bisogno di allarmarsi se il vostro sperma ha assunto un colore giallastro.

Infatti, è del tutto normale. Man mano che gli uomini invecchiano, anche la tonalità dello sperma cambia. Se non avete avuto un'eiaculazione da molto tempo, potreste notare un colore giallo.

Una buona pratica sarebbe quella di orinare prima di iniziare un rapporto sessuale, perché quando un uomo ha un'erezione il flusso di urina viene bloccato, in modo che lo sperma possa passare come unica via d’uscita. Tuttavia, è possibile trovare delle tracce di urina, che possono fuoriuscire ed essere la causa di un’eiaculazione più tendente al giallo.

Altre ragioni del colore giallastro possono essere l'ittero e la leucocitopenia (alti livelli di globuli bianchi). Questi sono normalmente accompagnati da altri sintomi corporei, quindi se notate la tinta gialla con sintomi anormali, consultate il vostro medico.

La forma dello sperma

La morfologia dello sperma viene indagata principalmente per controllare lo stato di fertilità di un uomo insieme al numero e alla motilità degli spermatozoi.

Per capire che forma hanno gli spermatozoi, bisogna eseguire un test di analisi dello sperma.

Uno dei parametri importanti nel test è la morfologia che fa riferimento alla forma e alla dimensione dello sperma.

a forma degli spermatozoi ci dà un'idea del corretto sviluppo degli spermatozoi o spermatogenesi avvenuta nei testicoli.

Gli uomini con un difetto nella maturazione dello sperma tendono ad avere problemi con la forma dello sperma, e questo può, a sua volta, influenzare la fertilità maschile.

Lo spermatozoo normale ha una testa ovale con una lunga coda e dovrebbe essere privo di qualsiasi difetto per rientrare nella categoria della morfologia normale dello sperma.

La morfologia

La morfologia normale degli spermatozoi dice che la testa deve essere liscia e compresa tra 2,5 e 3,5 micrometri di larghezza e 5-6 micrometri di lunghezza e una punta di acrosoma che occupa dal 40 al 70% dello spazio della testa dello spermatozoo.

L'acrosoma è un unico organello membranoso situato sopra la parte anteriore del nucleo dello spermatozoo che contiene enzimi che aiutano a penetrare la membrana dell'uovo.

La testa non dovrebbe avere un grande vacuolo pieno di fluido, inoltre non dovrebbe contenere più di due piccoli vacuoli e non dovrebbe occupare più del 20% della testa totale.

L'area tra la testa e la coda conosciuta come la parte centrale dovrebbe essere più sottile della testa.

Una coda diritta e non difettosa, lunga 45 micrometri, dovrebbe essere più sottile della testa e della parte centrale.

Il mio sperma è schiumoso: è grave?

Lo sperma schiumoso può avere a che fare con la fuoriuscita del seme, prima dello sperma.

Il liquido di pre-eiaculazione, difficilmente contiene spermatozoi vitali. La maggior parte degli studi dimostra che questo liquido non contiene spermatozoi o ne contiene quantità molto piccole. È molto improbabile che lo sperma che si trova in questo fluido provochi una gravidanza.

Il compito di questo fluido è di agire come un lubrificante naturale. Viene rilasciato dalle ghiandole chiamate ghiandole di Cowper.

sperma alla normalità

Come posso riportare il mio sperma alla normalità?

Per avere uno sperma sano, che raggiunga i giusti parametri, bisogna adottare uno stile di vita sano. Sarebbe a dire, bisogna:

  • Seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura;
  • Cercare di mantenere un peso nella norma;
  • Praticare regolarmente attività fisica;
  • Prevenire lo stress;
  • Non abusare di alcol;
  • Non fumare;
  • Evitare l’utilizzo di lubrificanti.

Inoltre, masturbarsi può essere d’aiuto a mantenere lo sperma sano e gli spermatozoi più scattanti e veloci. Una buona abitudine sarebbe quella di eiaculare ogni 2-3 giorni. In questo senso, avere una vita di coppia attiva, potrebbe aiutare. Questo, oltre a migliorare la qualità dello sperma, permetterà di prevenire il cancro alla prostata, perché così facendo si espellono anche gli agenti responsabili di questa malattia.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.