Che fumare faccia male sotto molti punti di vista è ormai un fatto conosciuto e noto a tutti. Poche persone, però, sono a conoscenza del fatto che fumare possa anche innescare la perdita di capelli, che può essere un fenomeno reversibile o no, in base alle cause scatenanti.
Il fumo può influenzare negativamente i capelli, facendoli apparire spenti e sfibrati, fino alla caduta.
Cos'è la perdita di capelli?
La perdita dei capelli è un evento normale sia per la donna che per l’uomo. Si stima che, in media, un essere umano perda 100 capelli al giorno. Questa cifra, che sembra eccessiva, rientra invece nella normalità e non bisogna preoccuparsene. Il capello è una parte viva e per questo, al termine del suo ciclo di vita, tenderà a cadere. Se la caduta di capelli che notate è davvero visibile, allora potrebbe esserci un problema da scoprire e risolvere.
Fumare fa male ai capelli?
Fumare fa male a tutto il nostro corpo. Questo è un dato di fatto che non è possibile ignorare. Le sigarette contengono elementi cancerogeni che possono quindi portare a diversi tumori come a quello dei polmoni, ma non solo.
Sono purtroppo molte le persone che hanno iniziato a fumare fin da piccole e che fanno fatica a smettere. Questo accade perché il fumo è un vizio e come tale è difficile da risolvere, ma non impossibile!
Negli anni ‘50 le aziende produttrici di sigarette avevano scoperto che i loro prodotti erano cancerogeni. Purtroppo ci vollero almeno 12 anni prima che iniziassero ad apporre un’etichetta informativa sui pacchetti. Il danno ormai era fatto. Per scoraggiare il consumo, il governo ha posto una tassa che ne aumenti il valore, ma neppure questo ha aiutato. La verità è che un elemento considerato dannoso e pericoloso doveva essere fermato prima ancora di essere messo in circolazione.
L'influenza dei prodotti chimici
I prodotti chimici presenti nelle sigarette, possono avere effetti drastici sul corpo. Per esempio possono modificare il DNA, abbassare la capacità del sistema immunitario e ridurre il flusso sanguigno causando un problema enorme per i capelli.
Chi soffre di calvizia, avrà un peggioramento della sua situazione se fuma, a causa del ridotto afflusso sanguigno allo scalpo.
Il fumo può inoltre provocare uno stress ossidativo che può danneggiare la crescita delle cellule staminali nei follicoli.
Smettere di fumare fa ricrescere i capelli?
Smettere di fumare può aiutare a far ricrescere i capelli nella maggior parte dei casi. Se non si fuma da troppo tempo e il corpo non ha sofferto troppo, è possibile ritornare ad avere una bella chioma. Il ritornato afflusso sanguigno alla testa aiuterà i capelli a rimanere sani e forti senza spezzarsi e cadere, e impedirà al cuoio capelluto di infiammarsi facilmente. Ovviamente non è una cosa facile, altrimenti tutti avrebbero già smesso di farlo. Ci sono però dei modi per ridurre e, con il tempo, eliminare il fumo dalla vostra vita.
Come smettere di fumare
Diversi sono i modi per chi vuole smettere di fumare.
Partiamo dal presupposto che è quasi impossibile che questo possa avvenire da un giorno all’altro, ma è comunque possibile arrivarci con il tempo. Smettere di fumare dipende moltissimo dalla vostra motivazione e forza di volontà. Ci sono moltissime tecniche ed ognuna di queste può funzionare per una persona e per l’altra no. La prima cosa da ricordare è che il primo giorno lontani dalle sigarette rappresenta il momento più difficile da superare. Il senso di astinenza sarà molto presente e vi seguirà per tutti i primi 4 giorni.
Come detto, non è consigliabile smettere di botto. Cercate di ridurre in modo graduale.
Se, per esempio, fumate 10 sigarette al giorno, provate a ridurre di 1 unità ogni 7 giorni. In questo modo aumenterà il tempo tra una sigaretta e l’altra ed il vostro corpo si abituerà lentamente.
Se avete molta forza di volontà e volete comunque provare a smettere di botto provateci, mal che vada tornate al punto di partenza e potrete diminuire progressivamente.
Il senso di astinenza
Il senso di astinenza e il malessere generale (affanno, nervosismo, difficoltà di concentrazione e aumento dell’appetito) possono durare anche alcuni mesi. Cercate di resistere alla tentazione che dura solo alcuni minuti.
Potete adottare delle strategie per resistere durante quei minuti:
• Bere dell’acqua;
• Fare una passeggiata;
• Chiamare qualcuno;
• Masticare chewing-gum o caramelle.
Non incolpatevi in caso di ricadute. Sono assolutamente normali e fanno parte di un processo. Se dovesse accadere, analizzate il momento in cui avete ceduto e segnate tutto su un diario. Vi aiuterà a non ripetere lo stesso errore.
Quali sono i benefici per chi smette di fumare?
Smettere di fumare ha dei benefici immediati. Chiaramente tutto il corpo e tutti gli organi ne beneficeranno. Innanzitutto, viene ripristinata l’attività respiratoria e cardiocircolatoria, entrambe attività importantissime e indispensabili per ogni essere umano. Altri benefici potranno essere visibili dopo qualche settimana, come un ringiovanimento generale, che potrà essere osservato in modo particolare sulla pelle e sui denti, ma soprattutto sui capelli. Questi possono apparire spenti e sfibrati a causa del fumo; una volta eliminata la causa, troveranno nuovo splendore.
Il sostegno psicologico e le terapie
Per poter smettere di fumare a volte è necessario ricorrere a delle terapie con sostitutivi della Nicotina per alleviare il senso di astinenza.
Si può anche prendere parte a delle sedute psicologiche con operatori specializzati sia di persona che al telefono. Ciò vi aiuterà a prendere la decisione di smettere di fumare e a mantenerla.
Affrontare questo problema in gruppo o con un’altra persona può essere più facile che affrontarlo da solo. Avrete sempre una persona su cui contare e a cui confidare i vostri dubbi e problemi e che possa sostenervi nei momenti di debolezza.
Cura dei capelli
Alcune cose possono aiutare ad alleviare il problema della perdita dei capelli.
Una buona cura inizia dal lavaggio. Evitate di lavarvi troppo frequentemente i capelli e, quando lo fate, utilizzate prodotti naturali, almeno al 90%, che potete trovare sia al supermercato che in erboristeria. Evitate pettinature troppo strette come code chignon e trecce e non utilizzate (più del dovuto) phon e piastre per capelli. Il calore, se pur piacevole, non è il miglior amico della vostra chioma.
Se sottoporrete i capelli a continui lavaggi e quindi asciugature, noterete un aumento della caduta. Utilizzate un pettine a denti larghi per pettinare i capelli ma solo quando sono asciutti. Farlo da bagnati aumenta il rischio di farli spezzare e/o cadere. Infine, evitate di grattarvi. A volte lo stress o altri fattori spingono a grattarsi il cuoio capelluto. Questo causerà una dermatite che peggiorerà sempre di più e che danneggerà i follicoli rendendo la perdita dei capelli ancora più consistente.
Conclusione
In conclusione sì, il fumo può causare la perdita dei capelli. Se non siete ancora in grado di eliminare il fumo dalla vostra vita, cercate almeno di ridurlo il più possibile. Le conseguenze sono davvero gravi e la perdita dei capelli è solo uno dei piccoli effetti collaterali del fumo. L’insorgere di tumori ed altri problemi sono situazioni purtroppo reali che vanno affrontate se non si smette di fumare.