Che il gioco sia piacevole, è innegabile. Anzi, tanti studi dimostrano i benefici del gioco anche in età adulta, sia da soli che in compagnia. Durante lo svolgimento di attività non direttamente collegate al lavoro, si entra in una sorta di trance: il gioco spegne le aree del cervello collegate allo stress e produce ormoni del benessere, che aiutano a rigenerarci e a dimenticarci delle nostre ansie e dei nostri problemi.
Giochi per adulti : quali sono?
Al di sotto di una certa età, sappiamo bene che cosa s'intende per gioco: per i più piccoli, qualsiasi attività è potenzialmente un “gioco”, dato che per loro giocare equivale a imparare. Ma per gli adulti, di quali attività stiamo parlando? Il gioco per adulti può avere mille volti: dalla settimana enigmistica alle scommesse in famiglia, dall'hobby del cucito ai giri di corsa al parco dietro casa. Il gioco, volendo, è anche sperimentare in cucina, smontare e rimontare una due ruote nel proprio garage oppure organizzare eventi di beneficenza per la comunità. Quando l'infanzia è ormai lontana, giocare è, per dirla breve, occuparsi di un'attività piacevole che comporta alcune sfide, generalmente slegata dagli impegni quotidiani.
Giochi di carte in compagnia
I giochi di carte sono un tipo di gioco per adulti molto popolare. I primi giochi di carte sono nati in Asia, in tempi antichissimi, probabilmente in Cina. Le carte sono arrivate in Europa attraverso la via della Seta intorno al XIV secolo, acquistando forte popolarità tra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento. Alcuni tra i giochi di carte più famosi, come per esempio il Poker, si praticano in compagnia e costituiscono un tipo di gioco d'azzardo; altri, come i Tarocchi, hanno invece scopi divinatori. I giochi di carte non hanno età, ma per la loro natura statica e la complessità di alcune regole, vengono generalmente apprezzati dai 7-8 anni in su. Se si escludono le scommesse e il gambling, i giochi di carte richiedono solamente un mazzo (o più di uno) e una superficie piatta per poggiare le carte. Oggi come oggi è possibile giocare sia fisicamente che al computer o nello smartphone, online oppure con un software o una app apposita. I giochi di carte sono stati infatti tra i primi videogame elaborati al pc a essere inclusi nei sistemi operativi più venduti.
Giochi di carte in solitaria
Alcuni giochi di carte prevedono un unico giocatore: Piramide, Klondike e Tredici sono solamente alcuni tipi di giochi di carte da svolgere in solitaria, dove ci si scontra con il mazzo stesso e con la propria sorte. Sin dagli anni '80, questi tipi di giochi di carte possono essere praticati sia al pc che con un mazzo di carte fisico. Tra i giochi di carte in solitaria più conosciuti c'è il classico solitario, che in alcune versioni online è chiamato anche Klondike o Quindici. Negli ultimi decenni ha acquisito popolarità il solitario lanciato da Microsoft nel 1990, ancora in auge nei computer che si appoggiano su questo sistema operativo. Il solitario è talmente popolare da essere disponibile anche nei siti di scommesse online. La stessa cosa è accaduta con il freecell, anch'esso offerto gratuitamente da Microsoft tra i giochi classici in dotazione. Tra gli ultimi giochi di carte lanciati dall'azienda c'è la versione del solitario spider ancora più divertente e impegnativo.
Aumenta il testosterone in modo naturale: Aumenta il tuo guadagno muscolare rapidamente e migliora i tempi di recupero dopo gli sforzi
Consulta questa guida