Aspermia: cos'è l'eiaculazione senza sperma?
L'aspermia è un problema relativamente sconosciuto, che si traduce nell'assenza di emissione di sperma durante l'eiaculazione. Tuttavia, l'uomo sente ancora l'orgasmo, che provoca anche fenomeni a cascata nel corpo, così come la cosiddetta fase di espulsione.
Questo non è legato ad un problema meccanico: i muscoli della regione perineale si contraggono ancora bene ma questo non provoca alcuna emissione di liquido, o molto poco.
Quando c'è un'aneiaculazione, cioè l’assenza di eiaculazione, questa può essere legata all'assunzione di antidepressivi, ma la causa più comune è una malformazione, un'ostruzione o un'assenza totale dei vasi deferenti che hanno il ruolo cruciale di portare il seme dai testicoli.
Anche i disturbi mentali possono giocare un ruolo importante quando c'è un problema con l'eiaculazione. Non essere in grado di “lasciarsi andare”, problemi nella coppia, un'improvvisa perdita di fiducia in sé stessi sono tutti fattori che possono impedire di eiaculare correttamente. Altri responsabili dell’aspermia possono essere alcune malattie, come la sclerosi multipla, il Parkinson o il diabete.
I tre tipi di aspermia
L'aspermia, come abbiamo detto, si riferisce alla mancanza di espulsione dello sperma. Si tratta essenzialmente di un disturbo eiaculatorio ed è ampiamente classificato come anaeiaculazione, dove lo sperma non passa dalle vescicole seminali, dalla prostata e dai dotti eiaculatori nell'uretra; o eiaculazione retrograda, dove lo sperma passa nella vescica invece di muoversi in direzione anterograda. Il trattamento dipenderà da quale tipo di aspermia viene diagnosticato.
Anaeiaculazione
L'anaeiaculazione, l'incapacità di trasportare lo sperma, ha varie eziologie. Queste includono l'ostruzione del dotto eiaculatorio, traumi pelvici/chirurgia/radiazioni, malattie neurologiche, diabete e stress. L'approccio terapeutico più comune per gli uomini che hanno un'anaeiaculazione con un riflesso eiaculatorio intatto è la stimolazione vibratoria del pene, che ha successo nel ripristinare l'eiaculazione anterograda nel 65-83% dei casi.
Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida
Tra le opzioni alternative ci sono il massaggio prostatico e l'elettroeiaculazione. Questi metodi sono tutti tipi di recupero dello sperma.
Eiaculazione retrograda
L'eiaculazioneretrograda, è un'incapacità di eiaculare in direzione anterograda, che viene diagnosticata se viene rilevato dello sperma nelle urine. Lo sperma entra nella vescica, invece di dirigersi attraverso il pene durante l'orgasmo. L'eiaculazione retrograda è responsabile dello 0,4-2% di tutti i casi di infertilità maschile ed è più spesso dovuta a precedenti farmaci o procedure chirurgiche che hanno causato il rilassamento del muscolo del collo della vescica. Anche dei disturbi neurologici e il diabete possono influenzare quest'area, provocando un'eiaculazione retrograda. Questa forma di aspermia risponde bene al trattamento farmacologico; in particolare, i farmaci simpaticomimetici, cioè che stimolano il sistema nervoso simpatico, che sono in grado di ripristinare l'eiaculazione nel 50-100% dei casi, con effetti collaterali minimi, se non nulli.
Facciamo distinzione tra l’aspermia e l’azoospermia
La realtà è che sia l'azoospermia che l'aspermia riducono significativamente la probabilità che un uomo sia fertile. Il primo disturbo è classificato come una condizione di produzione anormale di sperma e l'altro come un disturbo eiaculatorio, ma le opzioni di trattamento per entrambi possono essere simili. Per l'azoospermia non ostruttiva e l'anaeiaculazione, l'approccio terapeutico preferito è il recupero dello sperma seguito da analisi.
Gli uomini che hanno un'azoospermia ostruttiva possono rispondere bene alla rimozione chirurgica del blocco, evitando la necessità di passare attraverso il recupero degli spermatozoi; gli uomini che mostrano un'eiaculazione retrograda possono rispondere bene ai farmaci.
Sintomi dell'eiaculazione senza sperma
I sintomi dell’aspermia, come suggerisce la parola stessa e come detto prima, sono una mancanza di sperma durante l’eiaculazione.
Se sospettare di soffrire di aspermia, bisogna sottoporsi a un esame generale del sangue, un esame delle urine, un esame del sangue per le malattie che possono verificarsi dopo un rapporto sessuale, un'analisi della secrezione della prostata, nonché un esame del sangue per stabilire i livelli ormonali.
Se la patologia è congenita, è essenziale consultare un urologo. Solo lui sarà in grado di determinare se è possibile applicare un trattamento adeguato. Gli psicoterapeuti possono occuparsi del problema psicologico e cercare di superare il blocco generato dal cervello.
Se avete un minimo sentore di problemi di eiaculazione, è necessario consultare il vostro medico che potrà suggerirvi degli specialisti.
Eiaculare senza schizzo: cause
Le cause di questo problema possono essere molto diverse tra loro. Generalmente, si verifica in presenza di una malattia, ma questo accade agli uomini un po' più in là con l'età.
Ai giovani, invece, può accadere se si è eiaculati troppe volte in un tempo molto ravvicinato; se così non dovesse essere, allora, anche in questo caso, potrebbe trattarsi di un altro disturbo, da rintracciare e trattare con uno specialista.
Cause dell'aspermia
Gli uomini possono avere questo problema per una varietà di ragioni, come dicevamo.
Gli uomini più giovani con periodi refrattari brevi possono averli occasionalmente. Il periodo refrattario è un periodo di tempo dopo l'orgasmo durante il quale il corpo di un uomo si riprende e non risponde alla stimolazione sessuale. Questi intervalli spesso non durano a lungo negli uomini più giovani. Infatti, possono passare pochi minuti prima che un uomo sia di nuovo “pronto a partire”. E potrebbe raggiungere l'orgasmo diverse volte durante un incontro sessuale.
Alla fine, però, lo sperma si esaurisce. Un uomo ha una quantità limitata di sperma da eiaculare e se continua a farlo, questa riserva si esaurirà. Non è un motivo di preoccupazione, però. In un giorno o due, il corpo dell'uomo produrrà sperma a sufficienza per sostituire quello che è stato eiaculato e tornerà ad avere una riserva completa.
Cause mediche
Anche alcune malattie possono portare ad aspermia, specialmente negli uomini più anziani. Tra le possibili cause ci infezioni e trattamenti precedenti per altre malattie come le radiazioni per il cancro alla prostata. Tra le altre cause ci sono i farmaci (come quelli per la pressione alta o la prostata ingrossata), la radioterapia, i danni ai nervi, il testosterone basso e le lesioni del midollo spinale.
In alcuni casi, gli uomini sviluppano l'eiaculazione retrograda. Quando questo accade, lo sperma non viene espulso dalla punta del pene. Invece, va indietro nella vescica. Tuttavia, non è dannoso. Lo sperma esce dal corpo quando l'uomo urina.
Cause chirurgiche
Gli uomini che hanno subito un intervento chirurgico per il cancro alla prostata o una prostata ingrossata (iperplasia prostatica benigna) spesso sperimentano l’aspermia. Così anche per gli uomini che hanno avuto una rimozione della vescica.
Aspermia e infertilità
Gli uomini che hanno questo problema hanno anche difficoltà nel concepimento. Ma potrebbe comunque essere possibile per loro avere dei figli. Per esempio, gli uomini che hanno un'eiaculazione retrograda possono chiedere che vengano rimosse le cellule spermatiche dalle loro urine. Queste cellule possono essere usate per fecondare le cellule uovo. Alla fine, un embrione può essere trasferito nell'utero di una donna.
Soluzioni per combattere l'aspermia
Questo disturbo può essere trattato con una serie di processi basati sulla causa scatenante, che come abbiamo visto può variare da soggetto a soggetto, anche in base alla storia clinica.
Le opzioni di trattamento includono procedure chirurgiche, anti-infezione e inseminazione artificiale. L'incapacità di procreare che può essere risolta con l'aiuto di procedure riproduttive assistite come le iniezioni intracitoplasmatiche di sperma.
I principali trattamenti basati includono trattamenti contro le infezioni, la sospensione dei farmaci, l'inseminazione artificiale, l'iniezione intracitoplasmatica di sperma (ICSI), la fecondazione in vitro e la chirurgia ricostruttiva, terapia sessuale.