A fine pasto la voglia di un dolcetto è sempre dietro l’angolo. Come fare quando si è a dieta? Ci si può concedere uno sgarro oppure no?
Quanto incide quel singolo dolcetto su tutto il piano alimentare? Con la dieta keto, tutte queste domande hanno una risposta.
Si, ci si può concedere un dolce post pasto e non andrà ad incidere più di tanto sulla dieta. Perché? Semplicemente perché anche quel dolce sarà keto! Se preparerete un dessert seguendo la ricetta chetogenica non avrete alcun problema e non dovrete sentirvi in colpa.
Seguire la dieta keto vi stimolerà a preparare tante ricette gustose e leggere, non solo pizza, ma anche biscotti e dolci.
Dolci keto con farina di mandorle
La dieta chetogenica o keto si basa su un principio di aumento dei corpi chetonici che avviene attraverso la stimolazione dell’organismo. La stimolazione dell’organismo è causata da una dieta a basso contenuto di carboidrati. Questo si scontra duramente con l’alimentazione mediterranea che abbiamo noi dove tutto è a base di farina bianca. Quando si tratta di dolci è ancora più difficile trovare un’alternativa, ma c’è ed è molto sana: dolci keto con farina di mandorle. In questo articolo vi presento tre ricette super buone adatte per tre occasioni differenti:
Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo
- waffles keto;
- torta soffice da merenda e inzuppo (da accompagnare appunto con un bicchiere di latte o un tè caldo);
- torta di compleanno keto
Waffles keto
I waffles sono dei dolci tipici belgi che hanno conquistato ormai tutto il mondo. Si possono mangiare a colazione come anche per merenda, d’estate e d’inverno. Non sono difficili da preparare ma, dovete essere in possesso della macchina per waffle! Se state seguendo una dieta chetogenica, non dovete necessariamente rinunciare a questi dolci. È infatti possibile creare waffle poveri di carboidrati e quindi keto!
Informazioni generali:
- Preparazione: 20 minuti;
- Cottura: 6 minuti
- Quantità: con queste dosi dovreste riuscire ad ottenere circa 11 waffles, ma dipende anche dal tipo di macchina che avete;
- Una volta cotti è possibile congelarli e tenerli nel freezer fino a 4 giorni.
Ingredienti:
- 40 gr di eritritolo;
- 115 gr di farina di mandorle;
- 10 gr di inulina;
- 10 gr di fibra di avena;
- 150 gr di panna fresca;
- 3 uova;
- 15 gr di burro fuso (non caldo);
- una bustina di vanillina;
- condimento a piacere;
Come si può notare, il lievito non è presente negli ingredienti perchè lievitando i waffles diventano spugnosi, più delicati e difficili da tirare fuori dallo stampo.
Preparazione:
- Imburrate leggermente gli stampi per facilitare l'estrazione dei dolci keto;
- Preriscaldate la macchinetta per waffles;
- Prendete una ciotola molto grande e mettete dentro tutti gli ingredienti;
- Prendete una frusta (a mano o elettrica) e iniziate a mescolare fino a formare una pastella fluida;
- Versate ora l’impasto ottenuto negli stampi fino a che sono quasi pieni (non riempiteli del tutto!);
- Chiudete il coperchio;
- Se anche voi non possedete una macchina a temperatura ma si autoregola, da questo momento contate 6 minuti;
Prestate attenzione a non cuocerli troppo. La prima volta magari fate una prova e già a 4 o 5 minuti aprite il coperchio per vedere come la vostra macchinetta cuoce. - Estraete i primi waffles dalla macchina e versate l’impasto rimanente (in base al numero di waffles che la vostra macchinetta fa). Ricordatevi di rimpastare sempre la pastella prima di versarla.
- Dopo aver riposto i waffles sul piatto “condite” a piacere o lasciateli al naturale. Un esempio di condimento è un po’ di panna montata e marmellata low carb.
Torta soffice da inzuppo
Una torta perfetta per la colazione o merenda, da accompagnare con una cioccolata o un tè caldo.
In base al proprio gusto personale, potrebbe risultare un po’ asciutta. In questo caso potete tagliarla a metà e farcirla con della marmellata keto.
Informazioni generali:
- Preparazione: 20 minuti;
- Cottura: 30 – 40 minuti;
- Conservazione: fuori dal frigo per 2 giorni.
Ingredienti:
- 200 gr di farina di mandorle;
- 80 gr di farina di riso integrale;
- un uovo;
- 2 cucchiai di olio di semi di mais;
- una bustina di lievito per dolci;
- dolcificante q.b.
- acqua q.b.
Preparazione:
- Prendete una ciotola e ponete al suo interno: le due farine, il dolcificante (ma solo se è in polvere) e il lievito;
- Aggiungete l’olio e l’uovo e mescolate utilizzando le fruste o un cucchiaio di legno;
- Preriscaldate il forno a 180 °C
- Versate ora l’acqua e continuate a mescolare fino a che il composto non risulterà abbastanza cremoso;
- Prendete una tortiera a cerniera da 28 cm, imburratela ed infarinatela leggermente e poi versate al suo interno l’impasto;
- Infornate e cuocete per almeno 30 minuti. Controllate con lo stuzzicadenti se la torta è pronta, altrimenti continuate a cuocere senza però superare i 40 minuti.
Torta di compleanno
L’ultima ricetta è anche la più divertente da realizzare: una torta di compleanno! Chi l’ha detto che bisogna rinunciare ai dolci anche nel giorno della propria festa? Potete prepararvi questa torta e non sentirvi minimamente in colpa neppure per un secondo.
Informazioni generali:
- Preparazione: 30 minuti;
- Cottura: 15 minuti;
- Tempo di pausa: 70 minuti;
- Conservazione: 2 giorni in frigo. Quando volete mangiarla, ricordatevi di tirarla fuori dal frigo almeno 30 minuti prima.
Ingredienti:
- 25 gr di latte intero;
- 3 uova;
- 3 cucchiai di burro da fondere;
- un cucchiaino di estratto di vaniglia;
- un cucchiaino di stevia;
- un pizzico di sale;
- 1350 gr di farina di mandorle;
- un cucchiaino di lievito (in polvere)
Procedimento:
- Prendete una grande ciotola e riponete dentro il latte, il burro che avrete precedentemente fuso (non deve però essere caldo), le uova, la vaniglia e la stevia;
- Mescolate e poi aggiungete la farina continuando a girare l’impasto fino a che non appare omogeneo e senza granuli;
- Unite ora il sale e il lievito;
- Prendete lo stampo, imburratelo e infarinatelo;
- Versate l’impasto dentro lo stampo
- Infornate la torta al centro del forno per circa 15 minuti o fino a quando lo stuzzicadenti non venga fuori pulito;
- Lasciate raffreddare la torta per almeno 10 minuti su una gratella;
- Girata le torta e lasciatele freddare per almeno altri 30 minuti;
- Mentre la torta si sta raffreddando, preparate la glassa;
- Glassate la torta con panna montata al cioccolato keto;
- Riponete in frigo per 30 minuti per far fissare al meglio la glassa
Glassa
Per creare la glassa (panna montata al cioccolato keto) dovete:
- mettere il burro precedentemente ammorbidito in una ciotola medio grande insieme alla stevia, polvere di cacao, panna e vaniglia.
- prendere delle fruste elettriche e cercare di amalgamare il tutto fino a quando la glassa risulta liscia e soffice;
- glassare la torta utilizzando una spatola offset.
Consigli e soluzioni per la torta di compleanno
Fare una torta di compleanno è sempre una grande impresa, o così ce la immaginiamo nella nostra testa!
Seguite questi consigli per non incorrere in problemi o eventualmente risolverli:
- La tortiera deve essere antiaderente e dovete imburrarla ed infarinarla correttamente. Se ciò non accade, la torta rimarrà incollata alla tortiera e dovrete rovinarla per staccarla;
- Preferite il cacao olandese in polvere trasformato. Risulta meno acido e più morbido rispetto al classico cacao in polvere;
- Prima di glassare, assicuratevi che la torta sia completamente raffreddata. Infatti, mettere la glassa su dolci keto (e non) ancora caldi, vi costringerebbe a rifarla da capo perché si scioglierebbe.
Da qualunque ricetta vogliate cominciare, ricordatevi sempre che un dolce per finire il pasto, aumenta il buon umore e a volte, è proprio quello che serve per avere la tenacia di continuare una dieta.