Guarana: da dove viene questa pianta e che aspetto ha?

Originario dell'Amazzonia, il guaranà è un piccolo arbusto rampicante con tante liane, appartenente alla famiglia delle Sapindaceae.

Tradizionalmente utilizzato dagli indiani dell'Amazzonia e conosciuto come “l'occhio della foresta” per la sua forma circolare, il guaranà è particolarmente noto per le sue proprietà benefiche. Conosciuto in Europa sin dal XVIII secolo, il guaranà fu scoperto dal medico tedesco Paullini.

Si tratta di una pianta che contiene un'alta dose di caffeina. I fiori del guaranà sono di colore verdastro e sono disposti in grappoli. Il frutto è piccolo e rosso, con tre lobi che contengono un seme nero e ovale.

Viene definito da molti come un super alimento, insieme ai semi di goji, o la Spirulina.

Definizione e presentazione

I benefici del guaranà sono dovuti in particolare alle sostanze che lo compongono. Tra questi ci sono alcaloidi, adenine, guaranina, che sono altamente concentrati in caffeina, mucillagini e tannini. Contiene anche acidi grassi essenziali, sali minerali come calcio, potassio, fosforo, ferro, rame, zinco e magnesio, ma anche oligoelementi tra cui selenio e stronzio. Il guaranà contiene anche vitamine A, E, B1, B3 e PP.

Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo

Consulta questa guida

I benefici del guaranà sono i seguenti:

  • Può aiutare la digestione;
  • Può aiutare a migliorare la concentrazione;
  • Sembra aiutare a migliorare la memoria;
  • Può avere un'azione positiva per diminuire la stanchezza;
  • Ha proprietà stimolanti grazie alla caffeina che contiene.

Come consumarlo?

Il guaranà può essere consumato in varie forme, le più note sono la polvere e le capsule.

Per le capsule, si raccomanda di consumare da 75 a 250 mg per dose. Il guaranà può anche essere assunto sotto forma di polvere, da 450 a 500 mg diluiti in acqua o succo di frutta. Si raccomanda di prendere da 2 a 4 grammi circa di guaranà al giorno prima dei pasti per quattro a sei settimane.

In infusione, si consiglia di mettere una bustina di tè di guaranà in una tazza di acqua molto calda e lasciarla in infusione da 3 a 4 minuti. Può anche essere consumato freddo.

Guaranà: i benefici per la salute

I semi di guaranà hanno una delle più alte percentuali di caffeina (conosciuta anche come guaranina che è chimicamente identica alla caffeina) contenute in una pianta. Infatti, contiene più del doppio di caffeina rispetto al caffè.

l guaranà è ricco di composti bioattivi come caffeina, teobromina, teofillina, tannini, saponine, catechine, epicatechine e proantocianidine.

Il guaranà riesce a sopprimere l'appetito, soprattutto se combinato con il mate e la damiana.

Sembra che il guaranà possa avere anche un ruolo per tenere sotto controllo l'espressione dei geni che sono coinvolti nell'accumulo di grasso. Regola l'espressione dei geni pro-adipogenici e promuove l'espressione dei geni anti-adipogenici.

Ma vediamo nel dettaglio tutti i benefici che può fornire questa pianta esotica.

Dona vitalità, forza ed energia

Uno dei benefici più rinomati del guaranà è il suo effetto energizzante. Il guaranà ha una struttura chimica simile a quella della caffeina, e i semi della pianta forniscono gli stessi effetti della caffeina, che tra l’altro risultano amplificati rispetto alle tipiche bevande a base di caffeina, compreso il caffè. Il guaranà può essere più efficace del caffè per quanto riguarda il suo potere energizzante, in quanto il guaranà viene rilasciato più lentamente nel corpo per fornire energia.

La pianta stimola direttamente il sistema nervoso centrale e può essere assunta in piccole dosi per combattere la fatica e aumentare i livelli di attività.

Aiuta a perdere peso

 

Aiuta a perdere peso

Il guaranà è stato usato per secoli, in quanto i primi indigeni lo usavano per fare delle tisane che sopprimevano la fame.

Il guaranà è usato oggi in alcune bevande energetiche e negli integratori per la perdita di peso, ideali per fornire gli stimoli per combattere la fame. Il guaranà può promuovere la perdita di peso stimolando il sistema nervoso per indurre il processo di lipolisi. Questo processo comporta il rilascio di grasso nel flusso sanguigno dove viene utilizzato come energia durante l'esercizio.

Aiuta la digestione

Oltre ai suoi effetti energizzanti e di perdita di peso, il guaranà fornisce anche una serie di altri benefici per il corpo. Il guaranà incoraggia il movimento dell'intestino, che è un effetto benefico per le persone che soffrono di stitichezza. Inoltre, il guaranà è efficace per trattare altre complicazioni dell'intestino, tra cui gas e diarrea, poiché aiuta a disintossicare e pulire il sistema.

Aiuta a gestire l'ansia e i disturbi neurodegenerativi

Si pensa che la polvere di guaranà possa avere effetti protettivi sul cervello e sul sistema nervoso. Previene la formazione (o accumulo) di placche amiloidi e la glicazione delle proteine, riduce lo stress ossidativo, elimina le specie reattive dell'ossigeno (ROS o radicali liberi) e diminuisce l'attività dell'acetilcolinesterasi.

Tutti questi effetti prevengono la morte neuronale, dimostrandosi così vantaggiosi per il trattamento di disturbi cognitivi come l'Alzheimer, il Parkinson e la malattia di Huntington in organismi modello.

Ha Proprietà antibatteriche

I tannini costituiscono una frazione significativa degli ingredienti bioattivi del guaranà. Insieme ad altre sostanze fitochimiche, i tannini rappresentano una minaccia per diversi ceppi batterici noti, come MRSA (Staphylococcus aureus resistente alla meticillina), Streptococcus mutans, e Streptococcus sobrinus.

Il guaranà riduce anche i livelli di composti pro-infiammatori (cioè interferoni e interleuchine) nel corpo. Questo dimostra indirettamente che può essere un potente agente antinfiammatorio e proteggervi dall'ipersensibilità indotta dai batteri.

Potrebbe migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro

Grazie agli effetti antiossidanti e antinfiammatori del guaranà, può essere usato come un'alternativa poco costosa e non tossica per trattare la fatica, l'ansia, l'anoressia e altri disturbi indotti dalla chemioterapia.

I pazienti malati di cancro sottoposti a chemioterapia e radioterapia hanno mostrato un miglioramento del loro comportamento, dell'appetito, del peso corporeo e della qualità della vita quando hanno ricevuto varie forme di estratto di guaranà.

Gli scienziati sono al lavoro per capirne di più per ciò che riguarda questo effetto.

Azione benefica sulla pelle e sul cuoio capelluto

I semi di guaranà hanno potenti proprietà antiossidanti e antimicrobiche poiché contengono elevate quantità di metilxantine (caffeina, teobromina e teofillina), saponine, pigmenti e colina.

Il guaranà è usato nei prodotti per la pelle e i capelli grazie a queste proprietà. Potrà ridonarvi una pelle giovane e luminosa, capelli lucidi e senza forfora, e anche curare la maggior parte delle infezioni patogene sulla pelle e del cuoio capelluto.

Alcuni prodotti usati per trattare la cellulite incorporano il guaranà grazie al suo alto contenuto di caffeina.

Quali sono gli effetti collaterali e gli svantaggi del guaranà?

La maggior parte degli effetti collaterali del guaranà deriva dalla sua abbondanza di caffeina. Dato che molti integratori per essere più in forma e nutraceutici contengono quantità significative di guaranà, è imperativo tenere a mente i seguenti rischi ed effetti avversi, se utilizzati in modo eccessivo:

  • Malattie cardiovascolari;
  • Difficoltà durante la gravidanza e l'allattamento;
  • Ipersensibilità (allergie);
  • Diarrea;
  • Flatulenza;
  • Nausea;
  • Aritmia cardiaca e problemi correlati per atleti impegnati in attività fisiche dispendiose.

Per questi motivi vi consigliamo di consultare sempre il medico di fiducia prima di assumere qualsiasi cosa.

Che versione dovrei scegliere: polvere, capsule o bevanda?

Il guaranà si presenta in una varietà di forme. Nella sua forma più naturale, il guaranà è una pasta secca ricavata dai semi della pianta. È disponibile in commercio sotto forma di sciroppi, estratti, integratori in pillole o capsule e additivi per bevande energetiche.

Generalmente, è combinato con l'efedra, un altro stimolante per la perdita di peso, quando viene utilizzato per prodotti che stimolano la perdita di peso.

In ogni caso vi consigliamo di consultare il vostro medico per ulteriori informazioni sulle forme di guaranà e sul dosaggio.

La mia opinione sul guaranà

La mia opinione sul guaranà

Il guaranà è uno dei frutti più ricchi dell'Amazzonia. Oltre al suo aspetto attraente, questo frutto ha numerosi benefici.

Ha potenti effetti antiossidanti, antinocicettivi, diuretici, lipolitici, neurostimolanti, antipiretici, ringiovanenti e rinvigorenti sul vostro corpo.

Cercate di scegliere un prodotto realizzato in modo naturale, senza aggiunte chimiche. Assicuratevi che sia un prodotto certificato, prima di effettuare l’acquisto.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.