La leucorrea gravidica, ovvero le perdite bianche che è possibile avere durante il periodo della gravidanza, fa riferimento ad una secrezione del corpo che diventa più abbondante.

In linea generale, per le donne è abbastanza normale notare delle perdite bianche di tanto in tanto, che sono secrezioni di cellule proveniente dalle mucose e che rivestono la cervice uterina.

A seconda del periodo del ciclo mestruale in cui ci troviamo, le perdite assumono un’importanza più o meno rilevante: spesso indicano l’ovulazione, oppure potrebbero indicare un’infezione. Anche in gravidanza hanno una loro importanza: delle perdite durante la gravidanza sono fisiologiche.

Le perdite bianche sono uno dei segni più comuni e più precoci della gravidanza, ma se si nota un flusso particolarmente eccessivo bisogna consultare il medico.

Lo spotting è un fenomeno più o meno normale che tutte le donne, incinte o meno, sperimentano; le perdite comuni di solito sono sottili, chiare o bianco latte, e non dovrebbero avere un odore sgradevole.

Anche se non è esattamente normale, un leggero sanguinamento o spotting durante la gravidanza (in particolare durante i primi tre mesi) è abbastanza comune. Di solito si rivela essere causato da qualcosa di minore.

Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida

Cambiamenti-durante-la-gravidanza-perdite-bianche

Cambiamenti durante la gravidanza: perdite bianche

Le perdite vaginali bianche durante la gravidanza sono uno dei problemi più comuni ed è anche uno dei primi segni che preannuncia una gravidanza. La secrezione aumenta nella fase iniziale della gravidanza e continua durante tutto il processo.

Le normali perdite vaginali possono essere chiare o lattiginose, e possono emanare leggero odore. Con l'avanzare della gravidanza, le perdite diventano evidenti e sempre più abbondanti alla fine della gravidanza.

Ma a volte le perdite hanno un colore e una consistenza completamente diversi, il che potrebbe essere un motivo di preoccupazione.

Durante la gravidanza gli ormoni giocano un ruolo importante nei cambiamenti delle perdite vaginali. Sono i cambiamenti nella cervice durante la gravidanza ad avere effetti sulle perdite.

Il motivo è presto spiegato: quando la cervice e la parete vaginale si ammorbidiscono, il corpo produce più perdite per prevenire qualsiasi tipo di infezione.

Quando ci si dovrebbe allarmare?

Le perdite di colore bianco sono normali durante tutto il periodo della gravidanza, ma se notate dei cambiamenti, allora consultate il vostro medico.

Alcune mamme sperimentano uno spotting leggero durante la gravidanza, che rientra comunque nella normalità. È molto che si tengano sotto controllo le perdite durante questo periodo, e che teniate aggiornati il vostro medico di famiglia e il ginecologo, se notate delle perdite di sangue in qualsiasi periodo durante la gravidanza. Se le vostre perdite cambiano da un colore bianco o chiaro, a uno più scuro e si presentano con altri sintomi (come prurito o bruciore) o hanno un odore sgradevole, bisogna riportare tutto ai medici che sapranno consigliarvi cosa fare, in caso si tratti di un’infezione.

Ecco in quali casi bisogna preoccuparsi e chiamare il medico e il ginecologo:

  • Quando le perdite diventano giallognole, verdi o grigie;
  • Ha un forte odore;
  • La zona vaginale diventa rossa e prude.

Queste sono perdite anormali, che potrebbero essere il segno di un'infezione come quella del lievito. Quindi, consultate subito il vostro ginecologo, ricordando di:

  • Indossare abiti larghi e comodi;
  • Usare solo biancheria di cotone e di colore bianco;
  • Asciugare la zona genitale dopo il bagno, il nuoto o la doccia;
  • Aggiungere yogurt alla propria dieta per assicurarsi di avere batteri sani nel corpo.

Perdite-bianche-sospette-trattamenti

Perdite bianche sospette: trattamenti

Se avete dei fastidi o pensate di avere un'infezione, non cercate di curarvi con farmaci da banco o prodotti per l'igiene intima: usarli può aggravare una zona già sensibile.

Generalmente, si tratta di infezioni da lievito come la candidosi, che si può tranquillamente trattare con varie creme antimicotiche.

Infezioni di questo tipo sono particolarmente comuni durante la gravidanza perché i cambiamenti ormonali possono alterare l'equilibrio del pH vaginale. I sintomi comuni di questo tipo di infezioni includono prurito vaginale e una perdita bianca e densa.

Generalmente, i farmaci usati per trattare queste infezioni sono il clotrimazolo, il miconazolo e il terconazolo, ma in ogni caso, deve essere il vostro ginecologo a consigliare la cosa migliore da fare, anche in base alle vostre caratteristiche fisiche e a tutto il background clinico.

Altre raccomandazioni

Se le vostre perdite sono molto acquose, dovreste chiamare il vostro medico, perché potrebbe trattarsi di liquido amniotico, ovvero il liquido che circonda e protegge un feto nell'utero.

Il liquido amniotico è lo stesso liquido che si perde quando si ‘rompono le acque’, quindi a seconda di quando questo accade, potrebbe essere previsto (se state per partorire) o potrebbe accadere troppo presto (se non lo siete).

Se le acque si rompono prima della 37esima settimana di gravidanza, questo può portare a complicazioni come infezioni e problemi con la placenta o il cordone ombelicale.

Se le perdite sono miste a sangue, dovreste anche in questo caso chiamare il medico. Qualche perdita o spotting leggero durante la gravidanza può essere del tutto normale, un po' come prendere peso, e non è segno di qualcosa non va.

Ma poiché un sanguinamento più corposo durante la gravidanza potrebbe indicare problemi come un'infezione cervicale o un aborto spontaneo, tra gli altri, quindi sarebbe bene assicurarsi che sia tutto nella norma, esponendo i fatti ad un ginecologo.

Inoltre, tenete presente che è possibile avere infezioni vaginali e sessualmente trasmesse durante lo stato di gravidanza, quindi qualsiasi cambiamento nelle perdite vaginali potrebbe essere un campanello d’allarme. Un'infezione come la candidosi, per esempio, può causare delle perdite bianche e molto dense.

La vaginosi batterica può portare a delle sottili perdite, grigie o bianche. Le infezioni sessualmente trasmesse possono causare diversi tipi di perdite, a seconda del tipo, quindi la regola generale è che qualsiasi perdita diversa dal solito (come una perdita gialla o verde), che ha un odore strano, o che porta con sé altri sintomi come prurito e bruciore può segnalare un problema.

Il vostro ginecologo sarà in grado di indirizzarvi verso un trattamento se necessario, di calmare le vostre preoccupazioni, e in generale di assicurarsi che la vostra vagina e la gravidanza siano il più sane possibile.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.