Durante il periodo di gestazione, il corpo della donna subisce diversi cambiamenti per prepararsi all’arrivo di un nuovo essere umano.
Il cambiamento fisico è il primo che si può notare facilmente. La pancia cresce con il passare dei mesi, i fianchi si allargano e il seno si ingrossa prendendo anche due taglie in più.
Oltre ad un mutamento fisico, se ne ha uno anche interno e psicologico. Il livello degli ormoni aumenta considerevolmente e questo rende la chioma lucente e molto folta. A livello psicologico si è sottoposti ad un alto livello di stress che incide negativamente sul corpo.

Ma dopo il parto inizia la perdita di capelli post-partum, una condizione che è considerata difficile per le donne, ma nessuna preoccupazione perché si tratterà di un fenomeno temporaneo.

La perdita di capelli in gravidanza è normale?

La prima cosa da capire è se la perdita di capelli sia o meno un fenomeno normale della gravidanza.
Quando il livello di estrogeni supera il livello normale, si ha un effetto positivo sui capelli della donna e in generale sul cuoio capelluto. Questo periodo è caratterizzato dalla crescita dei capelli; infatti, cresceranno più capelli e lo faranno in modo più rapido. I capelli appariranno lucenti e in salute.
Solitamente, però, è un effetto temporaneo che svanisce con la nascita del bambino. Pare, infatti, che la perdita di capelli si arresti dopo  alcuni mesi.
Nel periodo post-partum si ha l’effetto contrario: i capelli inizieranno a cadere per tornare ad una condizione di normalità.
Anche se questa sembra essere la condizione normale, sono tante le donne che affermano di aver sofferto di perdita dei capelli nei mesi successivi al parto.

profolan perdita di capelli

Cause della perdita di capelli

Ci sono tantissimi motivi per cui si verifica una caduta copiosa di capelli, chiamata appunto perdita di capelli post-partum.

Tra le principali cause troviamo:

  • Carenza di ferro;
  • Stress;
  • Carenza di cibo. Quando si è in gravidanza bisogna mangiare in modo adeguato. È molto importante alimentarsi nella quantità giusta dando priorità alla qualità. Se vi trovate in uno stato di carenza, potete rivolgervi ad uno specialista che stilerà per voi un piano alimentare adeguato.
  • Malattie correlate alla gravidanza e al parto. Ci sono alcune malattie che insorgono durante la gravidanza. Ci si può, per esempio, imbattere nel diabete da gravidanza che non è una condizione invalidante e/o permanente.
  • Disturbi della tiroide come iper e ipotiroidismo.

Young woman has hair loss problem. Loosing hair after covid disease. Care shampoo for repairing thin

Come prevenire la perdita dei capelli in gravidanza

Se vi trovate all’inizio della vostra gravidanza e volete assolutamente prevenire l’insorgere di questo problema, ci sono diversi consigli che potete mettere in atto. Partendo dalle principali cause, si può giocare di anticipo ed evitare che ciò accada. Bisogna però considerare che in caso di malattie correlate alla gravidanza o disturbi della tiroide non c’è nulla che possiate fare per prevenirlo.

Potete quindi andare ad agire su tre elementi:

  • carenza di ferro;
  • stress;
  • carenze alimentari.

La carenza di ferro

Il ferro è un elemento fondamentale che crea numerosi scombussolamenti fisici. Può essere considerato come uno dei fattori che può aumentare la caduta dei capelli. Per scongiurare l’eventuale carenza di ferro, chiedete al vostro medico di base di introdurre il controllo dell’emoglobina negli esami del sangue di routine che sicuramente vi farà fare durante la gravidanza. In questo modo avrete sempre sotto controllo il livello di ferro. Se non volete sottoporvi all’esame del sangue potete prestare attenzione a questi sintomi:

  • stanchezza continua.
  • pelle pallida;
  • nervosismo.

Se pensate di avere questi sintomi, fate subito l’esame del sangue per verificare lo stato dell’ emoglobina.

Stress

Uno dei principali fattori che contribuiscono alla perdita dei capelli è lo stress. Lo stress è il nemico numero uno del vostro corpo e della vostra mente. Riposare non è solo necessario, ma è obbligatorio soprattutto in gravidanza. Per prevenire una caduta dei capelli causata dallo stress bisogna cercare di vivere il periodo della gestazione nel modo più tranquillo possibile. I mesi più difficili saranno sicuramente quelli successivi al parto. Il bambino avrà bisogno di tutta la vostra attenzione e non potrete occuparvene se arrivate stressate al momento del parto.

Per evitare situazioni stressanti, cercate di dedicarvi almeno 2 ore al giorno.
Le vostre passioni e i vostri hobby sono molto importanti. Sono elementi che fanno parte della vostra vita e senza i quali sareste solo dei robot che si dedicano al lavoro e alle faccende di casa. Oltre a questo, concedetevi dei bei bagni rigeneranti. Un bagno caldo (non troppo) aiuta a rilassare i muscoli e vi concederà un momento unico di relax, soprattutto quando la pancia è molto grande e pesante.

Infine, potete iniziare a praticare la meditazione prevista nello yoga per gestanti. Lo yoga per gestanti, è come lo yoga ma dedicato alle donne incinta. Si concentra soprattutto sulla respirazione e sul rilassamento e meno su posizioni praticamente impossibili da raggiungere in gravidanza.

La pratica della meditazione

Per alleviare lo stress si consiglia anche la meditazione.

La meditazione è una pratica orientale che serve per separare lo spirito dal corpo. Estraniarsi dal proprio corpo e dalla propria mente per raggiungere un livello di tranquillità interiore notevole. Estraniarsi dal proprio corpo è un’azione che facciamo quotidianamente quando andiamo a dormire. In questo modo riposiamo il corpo. Ma per quanto riguarda la mente?
La mente in realtà non riposa mai. Anche quando dormiamo è sollecitata. La creazione di sogni non le permettono di riposare.
Per questo viene in soccorso la meditazione. Praticatela per rimanere sempre tranquille e affrontare per bene la giornata. Questo farà sì che siate sicuramente meno stressate..

Carenze alimentari

L’ultimo fattore da considerare è quello delle carenze alimentari.  Se il corpo si trova in deficit di qualche elemento nutritivo lo cercherà disperatamente altrove. La caduta dei capelli per cause alimentari è un fattore davvero molto grave. In questo caso, rivolgetevi al vostro medico di base o un dietologo che possa darvi uno speciale piano alimentare per essere sicure che vi state nutrendo nel modo corretto.
Sottoponetevi spesso a degli esami del sangue per determinare i vostri livelli e capire se avete mancanza di nutrienti.
Nei casi più gravi vi potrebbe essere prescritto un integratore alimentare.

Cura dei capelli

Per prevenire la perdita dei capelli in gravidanza potete seguire questi consigli aggiuntivi:

  • Non asciugate i capelli con il phon ad un'alta temperatura. Prediligete la temperatura medio-bassa o, se li avete corti, asciugateli all’aria. Frizionate i capelli con un asciugamano e asciugateli sotto il sole durante l’estate. Questo non solo aiuterà nella lotta contro la perdita dei capelli, ma li renderà anche più belli e forti.
  • Non utilizzate troppo le piastre per capelli. Il calore sprigionato stressa moltissimo i capelli che risulteranno più deboli.
  • Pettinate i capelli da asciutti. Farlo da bagnati causerà una perdita maggiore.
  • Sistemateli scegliendo una pettinatura che li lascia liberi. Evitate quindi: code, trecce e chignon troppo stretti.
  • Utilizzate prodotti 100% naturali delicati e adatti all’anti-caduta.
  • Non colorate o decolorate i capelli e non sottoponetevi ad altre pratiche (come la permanente). Evitate qualunque cosa che possa stressare ulteriormente il cuoio capelluto. Potete sempre attendere la nascita del bambino per ricorrere ad un cambio di colore utilizzando però sempre prodotti naturali.
  • Utilizzate un foulard da avvolgere intorno ai capelli quando vi occupate della casa e della cucina. Per evitare che i capelli si sporchino e che dobbiate lavarli più del necessario, potete utilizzare un foulard.

Se seguirete tutti questi consigli riuscirete a prevenire questo problema che, però, potrebbe comunque presentarsi se ci sono malattie autoimmuni e/o infiammatorie o altre cause che non possono essere prevenute così facilmente.
In questo caso non fatevi prendere dal panico. Rivolgetevi al vostro medico di base e con lui indagate le cause del problema.
Consultate anche un dermatologo e un ginecologo per escludere eventuali problemi che possano aver scatenato la perdita dei vostri capelli.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.