Se siete alla ricerca di un attrezzo che vi aiuti a migliorare la massa muscolare e a rimanere tonici, il kettlebell fa per voi. Il kettlebell non è altro che uno strumento completo per il fitness che ha avuto molto successo negli ultimi anni.

In base al livello di ogni persona, esistono diverse misure e quindi anche il prezzo cambia notevolmente. Potrete riuscire a trovare il kettlebell più economico (ma anche il più leggero) per circa una decina di euro. Risulta quindi necessario continuare ad investire denaro all’aumentare dei risultati ottenuti, il che lo rende un attrezzo non accessibile a chiunque.

Vediamo quindi insieme come possiamo costruire un kettlebell fai da te economico e che benefici potrà portarvi questo strumento.

Come costruire un kettlebell

Prima di capire come costruire questo attrezzo, è necessario sapere anche che cos’è, come funziona e le sue origini.

Che cos’è un kettlebell

Per descrivere al meglio la sua forma, potremmo dire che assomiglia ad una palla con attaccata una enorme maniglia.

Poiché ne esistono di diverse misure, possiamo definirlo come uno strumento dinamico che cambierà insieme a voi e al vostro allenamento. Dovrete scegliere il peso del kettlebell anche in base alla vostra forma fisica.

Aumenta il testosterone in modo naturale: Aumenta il tuo guadagno muscolare rapidamente e migliora i tempi di recupero dopo gli sforzi
Consulta questa guida

Come funziona

La sua particolare forma gli conferisce la capacità di allenare tutto il corpo. Dovrete ovviamente prestare molta attenzione alla postura e ai movimenti, ma se eseguiti correttamente vi porteranno notevoli risultati. Il suo sollevamento vi farà tonificare gambe, glutei, braccia e addome.

In rete si trovano tantissimi esercizi che potrete svolgere con il vostro kettlebell fai da te.

Le origini

Divenuto famoso grazie all’utilizzo da parte dei soldati ed atleti russi, l’origine del kettlebell (o un suo antenato) risale all’antica Grecia.

Oggi il più antico si trova in esposizione al Museo Archeologico di Olimpia ad Atene. I russi già a partire dal 1700 ne avevano intuito i benefici e diverse versioni di questo strumento sono state create nel tempo, fino ad arrivare al classico e standardizzato che tutti conosciamo.

Ad oggi è un accessorio sportivo utilizzato da tutti i più importanti atleti per allenare e tonificare gran parte del corpo in una volta sola.

Woman athlete exercising with kettlebell

Come costruire un kettlebell?

Eccoci giunti a scoprire come ideare e creare un kettlebell con ciò che possedete in casa o con materiali facilmente reperibili.

Qui di seguito trovate cinque elementi che vi serviranno per crearne cinque differenti.

Ne basta almeno uno per aver un buon kettlebell:

  • bottiglia di latte o succo
  • piccolo manubrio già in vostro possesso
  • sacco di patate
  • palla da basket
  • palla medica

Bottiglia di latte/succo

Per creare il primo kettlebell avete bisogno di:

  • una bottiglia di latte o di succo stile americano con il manico
  • acqua o sabbia

Nei grandi supermercati ci sono “taniche” di latte o succo di arancio di grandi dimensioni. Queste sono l’ideale per allenarsi per la presenza della maniglia. Prendete il recipiente pulito e ponete al suo interno della sabbia o dell’acqua stando attenti a riempirlo del tutto. Una volta chiuso, avrete il vostro attrezzo pronto per essere utilizzato

Manubrio

Un altro modo per avere questo strumento è utilizzare:

  • un manubrio che già possedete
  • una corda

Il procedimento non è affatto complesso. Bisogna semplicemente avvolgere la corda intorno ad ogni lato del manubrio.

Prestate attenzione a stringerla per bene e al movimento che poi andrete ad eseguire. Ciò che avete appena ideato è più elastico rispetto ad un normale kettlebell, questo significa che potrebbe colpirvi.

Sacco di patate

Se non siete in possesso né di una tanica di latte/succo né di un manubrio, potete andare a comprare un sacco di patate/farina/zucchero.

Non i classici piccolini da un kilo, ma quelli grandi che si usavano una volta e che ora si utilizzano solo per grandi dimensioni.

Va bene anche un sacco in juta. Una volta svuotato e ripulito, riempitelo con della sabbia.

In base al vostro grado di livello e agli obiettivi che vi siete prefissati di raggiungere, potrete creare differenti kettlebell utilizzando sacchi di varie dimensioni. Bisognerà solamente ricordarsi di pesare quanta sabbia si sta ponendo all’interno del sacco così da creare diversi pesi.

Quando il sacco sarà pieno o avrà raggiunto il peso da voi desiderato, chiudetelo e formate un fiocco. Attaccate ora della corda e/o del nastro adesivo nero grande per creare e rafforzare la presa.

Palla da basket

Questa tecnica risulta essere più impegnativa e dispendiosa, ma comunque realizzabile.

Per il vostro accessorio, avrete bisogno di:

  • una palla da basket
  • un tubo in PVC di dimensione 2,5 x 60cm
  • cemento
  • nastro adesivo
  • sabbia

Prendete una palla da basket e tagliatela in modo tale da poter andare ad inserire la maniglia che ora creerete.

Per creare la maniglia bisogna far diventare morbido il tubo in PVC e quindi va posto in forno a 230 °C per 10 minuti massimo. Modellate il tubo in modo che diventi una maniglia simile a quella del kettlebell e ponetela in acqua fredda per farle mantenere la forma da voi desiderata.

Riempite la maniglia di sabbia e chiudete le estremità così da non farla uscire. Del nastro adesivo nero e grande andrà bene. Mescolare del cemento e versarlo nella palla. Riporre la maniglia creata nelle fessure della palla (che avete creato precedentemente), per essere sicuri di avere dei fori della giusta dimensione.

Lasciatelo solidificare per almeno tre giorni prima di poterlo utilizzare

Palla medica

Se siete già in possesso di una palla medica, potrete entrare in possesso di un kettlebell per utilizzarlo quando lo vorrete. La sua velocità di creazione vi permetterà di “crearlo” e “modificarlo” quando lo vorrete.

Vi serviranno solo:

  • una palla medica
  • una corda bella spessa

Avvolgete la palla medica con una corda bella spessa e lunga.

Prestate attenzione ad avvolgerla in modo tale che tutti e 4 i lati siano ricoperti da almeno un passaggio di corda e per finire fate un doppio nodo all'estremità. Legate i due estremi in modo tale da formare un cerchio e avrete creato il vostro manubrio.

Come si evince dal procedimento, potrete crearlo quando ne avrete necessità per poi, in due minuti, sciogliere la corda e tornare ad utilizzare la palla medica.

Quali sono i benefici di un allenamento con il kettlebell?

Ma perché creare un kettlebell? Quali sono i benefici che vi porterebbe avere questo attrezzo in casa con voi pronto ad essere utilizzato nell’allenamento quotidiano?

Scopriamo insieme i principali vantaggi di questo accessorio sportivo.

Tre sono i principali vantaggi di allenarsi con il kettlebell:

  • Libertà di movimento. Non siete obbligati a chiudervi in una stanza o inpalestra per doverlo utilizzare. Se creerete il vostro kettlebell fai da te, potrete utilizzarlo ovunque vorrete, anche nel giardino di casa vostra;
  • Allenamento totale. Grazie alle sue caratteristiche, se combinato con una serie di esercizi differenti, vi permetterà di allenare diversi muscoli come braccia, gambe, glutei e addome;
  • Si tratta di uno strumento “dinamico”. Potendolo avere di dimensioni e peso differenti, è uno strumento che si adatta perfettamente alle caratteristiche fisiche di ogni persona. Non esistono barriere di età e può utilizzarlo anche un principiante.

Basterà solo utilizzarne uno di pochi chili.

Ed ora non avete più scuse per non iniziare il vostro allenamento personalizzato con questo fantastico strumento che vi darà fin da subito risultati evidenti. Potete comprarlo o crearlo seguendo una delle tecniche menzionate nell’articolo.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.