La colazione è considerato uno step fondamentale per affrontare le nostre giornate, soprattutto se impegnative dal punto di vista mentale e fisico.
È il punto di partenza per avere energia tutto il giorno e affrontare tutti gli impegni che si hanno. Non è necessario fermarsi a “due biscotti ed un caffè”. È possibile fare una dieta chetogenica sana, equilibrata e ricca di alimenti.

Colazione chetogenica: che cos’è?

Per colazione chetogenica si intende il tipo di colazione che una persona che segue la dieta chetogenica (o keto) fa. È differente dal classico pasto, perché è proprio differente tutta l’alimentazione keto, che però permette di sbizzarrirci con ricette di pizza keto, ma anche dolci, e biscotti.

La dieta keto

La dieta chetogenica è una particolare dieta che si basa sulla riduzione dei carboidrati. Questo, comporta una produzione autonoma di glucosio da parte dell’organismo che facilita il processo di dimagrimento. Seguendo una dieta keto, alcuni elementi sono quindi da evitare, come per esempio:

  • pane bianco;
  • pasta;
  • riso;
  • frutta (da limitare molto);
  • patate;
  • dolci.

Per la colazione, è quindi necessario trovare delle alternative per poter comunque continuare a gustare ciò che più preferite.

healthy keto breakfast: egg, avocado, cheese, bacon

Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo

Consulta questa guida

Colazione chetogenica

La colazione chetogenica può essere sia dolce che salata. Potete scegliere se, per esempio, mangiare pancake, biscotti, torte, fette biscottate con marmellata oppure affettato con pane di segale, pancake salati, uova e verdure. Scopriamo insieme alcune ricette per soddisfare la vostra voglia di colazione dolce e salata. Alcune prevedono la cottura altre invece sono più facili e veloci. Scegliete quella che più vi ispira!

Colazione dolce

La colazione dolce è la classica colazione scelta dalla maggior parte degli italiani. Come sostituire “caffè e cornetto”? Vi mostrerò delle valide alternative che non vi faranno rimpiangere la brioche mattutina.

Pudding di chia

Il pudding è un dolce inglese, simile al budino,consumato soprattutto nel periodo natalizio. È un piatto adatto sia per una colazione fredda, magari in estate, sia per una merenda.

Informazioni generali:

  • Preparazione: 10 minuti;
  • Cottura: nessuna! Questo piatto non prevede cottura.
  • Quantità: con questi ingredienti potrete preparare un solo pudding
  • Consiglio extra: preparate il dolce la sera prima per poterlo gustare con calma il giorno dopo. Se non avete tempo, sarebbe meglio lasciarlo riposare almeno 60 minuti in frigo prima di tirarlo fuori.

Ingredienti:

30 gr di semi di chia;
100 ml di latte di cocco;
20 gr di mandorle a scaglie;
miele q.b. o in alternativa lo sciroppo d’acero.

Procedimento:

Prendete una ciotola di medie dimensioni; Versateci dentro alcuni ingredienti: i semi di chia, il latte di cocco e 10 gr di mandorle.
Mescolate il composto. Aggiungete ora il miele o lo sciroppo d’acero. Non moltissimo, giusto un pizzico per dolcificare;
Mescolate nuovamente; Prendete un bicchiere dove volete riporre il pudding a riposare e dal quale lo mangerete. Versate dentro il composto. Riponete il pudding in frigo a riposare per almeno 60 minuti. L’ideale sarebbe prepararlo la sera prima così ha il tempo di solidificarsi;
Quando volete mangiarlo, tiratelo fuori dal frigo e decorate la parte superiore con i restanti 10 gr di mandorle a scaglie.

Torta al cioccolato

Come resistere alla torta al cioccolato? Con questa ricetta non dovrete farlo e avrete un’ottima colazione chetogenica.

  • Preparazione: 30 minuti;
  • Cottura: tra i 30 e i 40 minuti;
  • Tempo totale: 60 – 70 minuti
  • Conservazione: la torta al cioccolato può essere tranquillamente conservata in frigo, ma non per più di 4 giorni. Conservatela però prima di decorazione. Quando volete mangiarla, tiratela fuori dal frigo e decorate come da procedimento.

Ingredienti:

200 gr di farina di mandorle;
200 gr di cioccolato fondente (minimo 85%);
100 ml di olio (possibilmente evo);
3 uova;
2 cucchiai di cacao amaro in polvere;
Per la decorazione: yogurt bianco (magro) e della frutta.

Procedimento:

Prendete due ciotole diverse e iniziate a separare i tuorli dagli albumi riponendoli rispettivamente nelle due ciotole. Montate a neve gli albumi. Fate la prova per vedere se è montato bene: rovesciate a testa in giù la ciotola. Se non scende nulla allora sono montati bene! Prendete il cioccolato che solitamente corrisponde a due tavolette. Spezzettate grossolanamente e fate sciogliere a bagnomaria:
Sbattete i tuorli aggiungendo l’olio a filo. Aggiungete piano piano il cioccolato fuso alla ciotola con i tuorli;
Unite anche la farina e il cacao entrambi precedentemente setacciati. Mescolate il tutto utilizzando un cucchiaio di legno. Accendete il forno a 170° C così che possa preriscaldarsi. Aggiungete ora gli albumi con cura, mescolando dal basso verso l’alto.
Continuate a mescolare fino a che l’impasto non risulta compatto e senza grumi. Imburrate e infarinate la tortiera a cerniera. Versate ora l’impasto. Infornate per 30 – 40 minuti fino a che non è cotta. Ai 30 minuti fate la prova dello stecchino. Sfornate la torta e trasferitela su un piatto per dolci. Fatela raffreddare (per almeno 60 minuti).Decorate con uno strato di yogurt e frutta (per esempio qualche lampone, mora o fragola).

Colazione salata

Se preferite la colazione salata, qui di seguito trovate due ricette facili e veloci.

Frittata di verdure

Informazioni generali:

  • Preparazione: 15 minuti;
  • Cottura: circa 5 minuti più il tempo di bollitura delle verdure
  • Quantità: con questi ingredienti potrete preparare una sola frittata
  • Consiglio extra: sostituite pure le due verdure presenti in questa ricetta con altre due in base al vostro gusto

Ingredienti:

2 uova;
un pizzico di sale;
un goccio di olio;
mezza zucchina;
30 gr di spinaci

Procedimento:

Prendete gli spinaci e fateli bollire per circa 5 minuti. Scolate e strizzate aiutandovi con lo scolapasta. Lasciate raffreddare e poi condite con un pizzico di sale;
Prendete la mezza zucchina e tagliatela a rondelle. Ponete un filo di olio nella padella che poi mettete sul fuoco (basso). Fate rosolare la zucchina per qualche minuto senza farla abbrustolire. Mettete la zucchina su un piatto ricoperto di scottex per fargli assorbire l’eventuale olio in eccesso. Prendete una ciotolina, metteteci dentro le due uova con un pizzico di sale e iniziate a mescolare con una forchetta. Aggiungete le zucchine all’uovo e mescolate;
Pulite il pentolino o prendetene un altro e mettetelo sul fuoco (basso). Versate un goccio d’olio e poi mettete il contenuto della ciotolina. Tenendo il fuoco basso cercate di non far attaccare la frittata aiutandovi con una spatola. Giratela a metà (circa dopo 2 minuti). Finite di cuocere e servitela con l’accompagnamento di spinaci.

Toast al formaggio, pomodorini e avocado

Un’alternativa rapida e gustosa può essere un toast al formaggio, pomodorini e avocado.

Informazioni generali:

  • Preparazione: 6-8 minuti;
  • Cottura: 1 minuto per la tostatura del pane
  • Quantità: con questi ingredienti potrete preparare un toast
  • Consiglio extra: se ne avete voglia potete anche prepararvene un secondo. Questa colazione è molto salutare. Ricordatevi solo di riequilibrare le calorie nei successivi pasti (senza saltarne nessuno)

Ingredienti:

1 fetta di pane di segale
3 pomodorini;
¼ di avocado;
35 gr di formaggio spalmabile light.

Procedimento:

Prendete la fetta di pane e tostatela;
Mettete la fetta di pane sul piatto e fatela raffreddare;
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà;
Prendete ¼ di avocado e pelatelo;
Spalmate il formaggio sulla fetta di pane già raffreddata;
Adagiate ora sopra i pomodorini e l’avocado;
Il piatto è pronto per essere mangiato.

Che preferiate la colazione dolce a quella salata o viceversa, ricordatevi di non saltare mai questo pasto!

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.