Ti sei mai chiesto come mai gli atleti e gli sportivi che eseguono grandi sforzi come i ciclisti riescano a tenere quei ritmi elevati? Oltre al rigido e intenso allenamento e una sana alimentazione devono mantenersi idratati e aiutare il corpo a sopportare tutto ciò in modo considerevole.

Molto note sono le immagini che vediamo in televisione durante una partita di calcio o una gara di ciclismo in cui il professionista consuma la bottiglietta prima, durante e alla fine della gara. Bottiglie che riscuotono successo anche coi non professionisti, con le persone quindi che non praticano sport ad alti livelli e che si concedono ogni settimana qualche ora di allenamento intenso.

Ed è qui che entra in gioco la bevanda isotonica. Ma quindi di cosa si tratta?

Cos'è una bevanda isotonica?

Partiamo dalla parola “isotonica”: in ambito medico significa una soluzione che possiede pressione osmotica e concentrazione analoga a quella del plasma sanguigno.

Ma noi non siamo medici e non abbiamo compreso una parola di quello che c’è scritto sopra, quindi detta in maniera semplice la bevanda isotonica è una bevanda che contiene la stessa concentrazione di elementi come zucchero, sali minerali e vitamine molto simile alla concentrazione degli stessi elementi nel nostro sangue. È una bevanda che fa parte della categoria degli sport drink, da non confondere con gli energy drink il cui fine è quello di integrare le energie spese nel corso degli sforzi intensi.

Esistono 2 tipologie di sport drink oltre alla nostra bevanda isotonica:

Aumenta il testosterone in modo naturale: Aumenta il tuo guadagno muscolare rapidamente e migliora i tempi di recupero dopo gli sforzi
Consulta questa guida

  • La ipertonica con concentrazione salina e zuccherina maggiore a quella del sangue (come un succo di frutta) e quindi meno adatte a chi fa sport perché il corpo, per diluire la sostanza, deve per forza sottrarre liquido al sangue.
  • La ipotonica con concentrazione salina e zuccherina minore di quella del sangue. Un esempio di bevanda ipotonica potrebbe essere della semplice acqua.

Ma non basta una semplice acqua, infatti la isotonica è indicata per chi effettua prestazioni sportive intense per 1 ora o più in modo regolare. Puoi essere un atleta come un ciclista, un corridore o anche semplicemente un giocatore amatoriale che fa qualche partitella di calcio a 5 o una persona che ogni giorno fa del jogging particolarmente rigido. Non è consigliata per chi fa sforzi brevi e meno intensi come una passeggiata normale per esempio.

Ma perché bere questo sport drink?

Oltre a vedere gli altri che la consumano bisogna chiedersi come mai è utile a chi fa sport relativamente intensi.

La bevanda è così tanto amata perché pare riesca ad ovviare alla perdita di acqua e sali minerali dovuta ad un intenso e prolungato sforzo. Infatti, tutto ciò che contiene la bibita isotonica non sovraccarica lo stomaco e passa velocemente dall’intestino al sangue a vantaggio dei muscoli, che ne trarrebbero più velocemente beneficio

Combatte soprattutto in modo efficace la disidratazione

Da quel che si può intuire non è una semplice bevanda, quindi entriamo un po’ nel dettaglio e andiamo a scoprire da che cosa è composta:

Secondo una delle definizioni più recenti, le bevande isotoniche sono delle bevande ricchi di carboidrati, potassio e sodio, ideali per riacquistare tutta l’energia spesa durante un lungo ed estenuante allenamento fisico. Oltre all’acqua e agli elettroliti (come magnesio e calcio), le bevande isotoniche contengono tutto ciò che abbiamo perso durante un lungo ed intenso allenamento fisico. Inoltre, queste bevande contengono zuccheri differenti come fruttosio, glucosio e maltodestrine.

È molto importante sapere che una bevanda di questo tipo va bevuta adeguatamente prima, durante e dopo l’allenamento con l’assunzione di una quantità che può andare dai 0,4 ai 0,8 l/h durante l’attività fisica. Se ci si trova in una situazione di particolare caldo è possibile superare la soglia ma senza esagerare. È consigliato, per chi pratica uno sport di resistenza, bere secondo il bisogno di sete che si percepisce perché risulta essere una soluzione simile all’assunzione di una quantità fissa in un periodo di tempo prestabilito.

Fitness Woman Resting

Chi può utilizzarlo?

Si raccomanda di testare le quantità durante gli allenamenti con lo scopo di trovare il metodo più adatto alle nostre esigenze e non imitare i professionisti. Anche loro hanno testato le diverse tipologie di bevande isotoniche e le quantità di assunzione.

Abbiamo nominato prima la maltodestrina. Un elemento incluso nella nostra bevanda isotonica a cui dobbiamo prestare molta attenzione in quanto possiede un elevato indice glicemico. E si sa ormai, l’indice glicemico se troppo alto, porta ad avere il diabete.

Ma non bisogna preoccuparsi se non se ne abusa, come per altro si dovrebbe fare per ogni prodotto. Particolare attenzione, inoltre, bisogna prestarla al tasso di acidità in bevande già pronte che, se bevute durante l’arco della giornata in piccole dosi, possono risultare dannose per i nostri denti.

Sebbene questa sport drink abbia il vantaggio di essere la migliore per la disidratazione e l’apporto energetico non bisogna eccedere in quanto potresti incorrere in problemi intestinali e gastriti anche durante l’allenamento.

Ogni bevanda dovrebbe essere testata e dovrebbero essere presi in considerazione molti fattori come le preferenze della persona, concentrazione di fruttosio che può provocare disturbi gastrointestinali, sforzo richiesto e fabbisogno corporeo di fluidi dell’atleta.

Dove è possibile acquistare una bevanda isotonica?

Potete trovare questa tipologia di bevanda tranquillamente in commercio: negli spazi decathlon, nei negozi di articoli sportivi e integratori oppure direttamente online su Amazon o nei siti specializzati. Attenzione: in commercio troverete numerose tipologie e molte contenenti additivi, dolcificanti e coloranti non adatti a chi vuole perdere peso.

Uno dei problemi però che affligge l’utilizzatore medio è il costo alto e, come appena introdotto, gli additivi che vengono inseriti dentro e che trovate sia online che negli scaffali dei centri specializzati.

Una bevanda isotonica fai-da-te

Quindi perché non farsela in casa? Ecco un modo per preparare una bevanda isotonica fai-da-te con ingredienti naturali e che sia ugualmente efficace:

La preparazione risulta molto semplice e rapida. Basta poco tempo al supermercato o addirittura potreste trovare già tutto il necessario in casa. Ecco cosa serve:

  • 1 litro di acqua
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale iodato marino fino
  • 2 limoni

Una volta presi gli ingredienti è necessario riempire una bottiglia di un litro con acqua naturale e aggiungere, in ordine, il cucchiaio di bicarbonato, 2 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaino di sale iodato marino fino. Il composto dovrà essere mescolato fino ad ottenere una soluzione abbastanza omogenea.

Una volta terminata questa procedura bisogna spremere i due limoni e versare il succo ottenuto nella bevanda che abbiamo preparato in precedenza. Rimescolare quindi di nuovo il composto finale, versarlo in una bottiglia o borraccia, agitarlo per bene e lasciar riposare almeno 30 minuti prima di berla.

La mia opinione sulle bevande isotoniche

In questo articolo abbiamo visto tutti i particolari della bevanda isotonica, la definizione, gli usi, i consigli e gli svantaggi che purtroppo, come qualsiasi prodotto, possono renderci complicata l’assunzione. Ci tengo a ribadire che la quantità che si deve prendere durante l’attività fisica va studiata e testata come qualsiasi atleta ha già fatto. Ottenere un giusto equilibrio tra sforzo fisico e idratazione è essenziale per permettere al nostro corpo di rimanere sano durante gli sforzi.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.