Spirulina: cos’è?

Ormai ne parlano proprio tutti. Facciamo riferimento alla Spirulina, un’alga che sembra offrire solo effetti benefici al nostro organismo. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e facciamoci aiutare da qualche valore numerico per avere informazioni più precise.

La spirulina è un'alga, come abbiamo detto, e prende il nome proprio dalle sue fattezze.

Si tratta di un'alga blu-verde con potenti proprietà conosciute fin dall'antichità. Ha raggiunto la sua popolarità negli ultimi anni, con l'aumento della consapevolezza sulla nutrizione e i prodotti, insieme alla loro importanza per la salute, ma era già usata in tempi antichi.

La Spirulina assume nomi diversi a seconda della zona in cui cresce; di solito la troviamo nei laghi tropicali e subtropicali dove troviamo una temperatura abbastanza alta e pH alcalino.

L'alga Spirulina si trova solo in ambienti puri, caratterizzati da acque alcaline, con una grande presenza di Sali minerali.

Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo

Consulta questa guida

La composizione della spirulina in dettaglio

La composizione della spirulina in dettaglio

La spirulina viene utilizzata da millenni in tutte le zone dove cresce, perché è ricca di ferro, proteine e vitamine, oltre che di sali minerali e antiossidanti.

La Spirulina è tornata alla ribalta grazie alle sue incredibili proprietà, che l’hanno fatta tornare al centro dell’attenzione, non solo in modo popolare, dato che anche la comunità scientifica se ne sta occupando.

Nel corso dello scorso secolo era anche stata indicata come alimento che avrebbe potuto fare la differenza nel futuro, proprio grazie ai suoi benefici e alla ricchezza dei suoi nutrienti, che vedremo a breve. La Spirulina è un alimento con moltissime proprietà ed è considerato come un cibo senza difetti, data anche la sua concentrazione di proteine.

Questa alga può vantare:

  • Quasi l’80% di proteine;
  • Una grande varietà di aminoacidi di cui il nostro organismo ha bisogno
  • Clorofilla e antiossidanti naturali;
  • Un ampio ventaglio di vitamine come la A, B, C, ecc;
  • Sali minerali indispensabili come calcio, ferro, potassio, zinco, fosforo, ecc.

Alto contenuto di proteine

La Spirulina, considerata un super alimento, perché ricchissima di sostanze utili. Un cucchiaio da cucina di Spirulina in polvere (la sua versione più versatile) contiene pochissime calore, ma un grandissimo numero di:

  • Proteine;
  • Vitamina B1;
  • Vitamina B2;
  • Vitamina B3;
  • Rame;
  • Ferro.

La Spirulina contiene molti antiossidanti, ideale per contrastare lo stress ossidativo. Tra tutti, da notare la ficocianina, che è un antinfiammatorio.

La Spirulina permette anche di abbassare il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi.

Sembra che svolga un ruolo anche per contrastare il cancro; cosa confermata grazie al alcuni studi scientifici recenti.

Microelementi, minerali e vitamine

Grazie a vitamine e minerali, la Spirulina può dare un contributo fondamentale per il benessere del nostro organismo.

La spirulina aiuta a controllare la pressione sanguigna, e aiuta a combattere l'anemia, come sapevano già le donne azteche.

Gli antiossidanti della Spirulina aiutano a ridurre l'affaticamento muscolare dopo lo sport.

Aiuta a regolare lo zucchero nel sangue meglio di alcuni farmaci e può aiutare a ridurre i sintomi della rinite allergica.

Ha proprietà anticancerogene

Più di 70 studi rivisti da esperti dimostrano che la spirulina è un’arma potente per combattente il cancro; specialmente efficace contro il cancro orale.

Due studi diversi hanno mostrato che solo 1 grammo di spirulina al giorno ha ridotto le lesioni precancerose del 45% e ha migliorato i sintomi.

Altri studi mostrano che la Spirulina può ridurre la crescita dei tumori.

Ha proprietà antinfiammatorie

Come la maggior parte dei super alimenti, la spirulina è ricca di antiossidanti, specialmente la ficocianina.

Non solo la ficocianina dà all'alga blu-verde il suo colore bluastro, ma è anche un potente antinfiammatorio.

Gli studi hanno dimostrato che questo antiossidante elimina e combatte i radicali liberi che causano danni ossidativi.

Riduce il colesterolo cattivo

Se state cercando un modo naturale per ridurre il vostro colesterolo LDL (il colesterolo “cattivo”), potreste considerare la spirulina.

In uno studio del 2014 pubblicato sul “Journal of the Science of Food and Agriculture”, i ricercatori hanno dato a 52 partecipanti 1 grammo di spirulina ogni giorno per 12 settimane. Quando hanno ritestato il loro pannello lipidico, i risultati hanno mostrato che i trigliceridi sono stati abbassati, in media, del 16,3% e le LDL del 10,1%.

Una meta-analisi del 2016 ha mostrato risultati simili: l'aggiunta di spirulina alla vostra dieta può ridurre significativamente il colesterolo totale e abbassare il vostro LDL mentre aumenta i valori dell’HDL.

Disintossica l’organismo dai metalli pesanti

La spirulina è un potente disintossicante che aiuta a rimuovere le tossine, come i metalli pesanti, dal corpo.

Cosa sono i metalli pesanti? I metalli pesanti sono un gruppo di 23 elementi che possono essere pericolosi, anche in basse concentrazioni. Questo gruppo comprende piombo, arsenico e mercurio, solo per nominarne alcuni. Troppi metalli pesanti nel corpo possono essere tossici e causare avvelenamento.

Secondo una revisione del 2016, le proprietà anti-tossiche della spirulina sono “dovute al suo alto contenuto di antiossidanti, principalmente ficocianina…”

La spirulina contiene anche clorofilla, che aiuta a depurare il corpo dalle tossine.

Rafforza il sistema immunitario

Ogni autunno e inverno, le persone cercano modi naturali per proteggere il loro sistema immunitario dal comune raffreddore e dall'influenza.

Un modo per rafforzare il sistema immunitario in modo naturale è quello di mangiare più frutta e verdura. Ma anche l'aggiunta di spirulina può aiutare.

Secondo uno studio della UC Davis del 2000, “l'aggiunta di spirulina alle cellule del sistema immunitario aumenta significativamente la produzione di citochine che combattono le infezioni”.

Uno studio più recente pubblicato in “Cellular and Molecular Immunology” ha mostrato che l'integrazione di spirulina aumenta il contenuto di emoglobina dei globuli rossi e migliora la funzione immunitaria negli adulti più anziani.

Integrarla nella propria dieta è facilissimo. È possibile integrarla semplicemente mescolando un cucchiaino in un bicchiere di succo di qualsiasi tipo. La trovate in due modalità: in polvere e in compresse. Nel primo caso si può sciogliere dentro qualsiasi succo o zuppa. La seconda alternativa è molto più versatile.

I suoi benefici per la pelle

La spirulina può migliorare la salute generale e l'aspetto luminoso della vostra pelle, oltre a prevenire l'accumulo di acne e il gonfiore. Ricca di nutrienti, vitamine e aminoacidi grassi, la Spirulina diminuisce l'infiammazione, tonifica la pelle e incoraggia il ricambio cellulare per promuovere una carnagione dall'aspetto più giovane.

Come molti ingredienti considerati super alimenti, anche per ciò che riguarda la cura della pelle, la Spirulina fa miracoli anche sulla pelle spenta e congestionata, perché disintossica delicatamente e incoraggia il rinnovamento cellulare. Incoraggiando l'eliminazione delle cellule morte della pelle, aiuta a mantenere uno splendore sano e illuminato dall'interno.

Come acquistare la Spirulina

Come acquistare la Spirulina

Cercate di acquistare solo varietà organiche che vengono lavorate con un calore molto basso perché mantenga il più possibile le sue proprietà.

Poiché la Spirulina è coltivata e proviene dall'acqua, è circondata da tossine libere che galleggiano nell'acqua ed è più suscettibile alla contaminazione di metalli pesanti. Queste tossine, chiamate microcistine, possono essere evitate per lo più acquistando da un marchio affidabile che la coltivi in modo biologico.

Assicuratevi di ottenere la migliore Spirulina possibile, per beneficiare delle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, del miglioramento della funzione immunitaria, protezione del fegato, riduzione delle reazioni allergiche, aumento della resistenza muscolare e dello stress ossidativo, riduzione del cancro orale, possibile supporto nella lotta contro le infezioni e le malattie legate agli antibiotici.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.