Erezioni e alcol non vanno d'accordo

Spesso l'alcol è considerato come una pratica che può condurre spesso al sesso, ma bere troppo può avere un serio impatto sulle prestazioni sessuali maschili e persino causare dei problemi di disfunzione erettile.

Un consumo eccessivo di alcol può produrre effetti negativi sulle prestazioni sessuali di un uomo. Può ritardare o inibire completamente l'erezione, e influire anche negativamente sulla libido e sulla condizione mentale di un uomo. Troppo alcol rende l'uomo più vulnerabile allo stress, a vari tipi di paure e a stati depressivi, che non favoriscono una vita sessuale attiva.

L'alcol non è un alleato della forza vitale maschile; si stima che fino all'85% degli uomini con dipendenza da alcol hanno problemi con la loro vita sessuale.  In alcuni, i problemi si manifestano con una vera e propria disfunzione erettile (in più della metà degli alcolisti); altri soffrono di bassa libido o mancanza di eiaculazione dopo il consumo di alcol.

Quali sono gli effetti dell'alcol sull'erezione?

Il consumo frequente di bevande alcoliche devasta tutto il corpo, porta a cambiamenti nel sistema ormonale e vascolare, a fluttuazioni dei livelli di zucchero nel sangue e all'atrofia dei testicoli, così come a lesioni nel fegato. Tutto ciò influisce sulla qualità della vita sessuale e sulle prestazioni riproduttive.

Le persone che bevono spesso alcol devono essere consapevoli che prima o poi potrebbero sviluppare una patologia come la disfunzione erettile. Inoltre, i problemi si verificano non solo quando sotto l'influenza dell'alcol, ma anche da sobri.

Che impatto ha la quantità di alcol sull'erezione?

La disfunzione erettile dopo l'alcol deriva spesso da malattie del fegato, come la cirrosi epatica, la steatosi epatica legata all'alcol, o l'epatite legata all'alcol, così come le malattie del pancreas. Ognuna di queste malattie può manifestarsi con una disfunzione erettile, mentre nella dipendenza dall'alcol, con l'impotenza legata all'alcol.

Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida

Questo è causato dal fatto che il fegato gioca un ruolo importante nel metabolismo di un ormone che è responsabile, tra l'altro, dell'impulso sessuale e della potenza, cioè il testosterone. In caso di disfunzione epatica, il livello di testosterone nel sangue diminuisce, il che porta all'impotenza e alla mancanza di desiderio per il sesso.

Da 1 a 2 bicchieri di alcol: per una migliore performance?

Da 1 a 2 bicchieri di alcol: per una migliore performance?

Anche se piccole dosi di alcool possono influenzare positivamente la vita sessuale perché aiutano a superare le costrizioni sessuali, aumentano la libido e aumentano un po' l'autostima, bere può comunque rivelarsi una trappola. Perché? Si scopre che il consumo frequente di birra e alcol in generale ha effetti negativi sulla potenza maschile. I fitoestrogeni (con influenza simile agli ormoni femminili chiamati estrogeni) contenuti nel luppolo possono portare a effetti indesiderati negli uomini, come:

  • Ridotta produzione di testosterone;
  • Perdita di massa muscolare e aumento del grasso addominale e dei glutei;
  • Perdita di capelli;
  • Cellulite;
  • Ginecomastia.

Questi cambiamenti hanno effetti aggravanti sull'autostima e possono disturbare la vita sessuale di un amante della birra.

L'alcol riduce il testosterone negli uomini?

La risposta breve è sì, l'uso di alcol diminuisce la quantità di testosterone negli uomini. Continuando a bere, gli effetti dell'uso dell’alcol sul testosterone saranno ancora più gravi e irreversibili.

Quando si assume alcol, il corpo metabolizza l'etanolo, un composto presente, appunto, nell'alcol. Il metabolismo dell'etanolo abbassa la quantità di NAD, un coenzima responsabile della produzione di testosterone nel fegato e nei testicoli.

Un consumo continuo e persistente di alcol può portare a livelli elevati di estrogeni, conosciuto come l'ormone sessuale femminile; il testosterone convertito in estrogeni, e livelli aumentati dell'ormone dello stress chiamato cortisolo, possono distruggere il testosterone.

Il bere cronico ed eccessivo può condurre anche a problemi di sonno, che diminuiscono la capacità del corpo di produrre testosterone.

Il bere pesante e cronico diminuisce i livelli di testosterone, influenzando la salute sessuale degli uomini. Uno o due drink al giorno dovrebbero essere accettabili, ma se il consumo aumenta, si potrebbero verificare effetti ormonali negativi.

Alcolismo e disfunzione erettile

L'etanolo nelle bevande alcoliche ha un'enorme influenza sulla qualità e la durata di un'erezione, perché dilata i vasi sanguigni e, quindi, riduce l'apporto di sangue ai corpi cavernosi del pene. E quando non c'è un rapido apporto di sangue al pene, che viene poi trattenuto al suo interno, non c'è possibilità di erezione, anche se un uomo è fortemente eccitato.

Il bere in modo pesante porta anche all'ipertensione arteriosa, una delle principali malattie che accompagnano la disfunzione erettile. Va notato, tuttavia, che piccole quantità di alcol possono aiutare nei problemi di erezione, poiché basse dosi dilatano i piccoli vasi sanguigni, facilitando il flusso di sangue attraverso questi vasi e riducendo la pressione diastolica.

Una persona che ha problemi di dipendenza dall’alcol:

  • Ha difficoltà di concentrazione;
  • Non può valutare razionalmente una situazione;
  • Smette di prendersi cura del proprio aspetto;
  • Non si prende cura della propria relazione, che è fonte di conflitti.

Sono tutte circostanze che possono peggiorare i rapporti con un’altra persona all’interno della coppia.

Inoltre, l'abuso di alcol è spesso accompagnato da stati depressivi, bassa autostima e generale mancanza di interesse per il sesso. Inoltre, l'abuso di alcol è più spesso associato a fattori che contribuiscono alla disfunzione erettile, come il fumo, l'obesità, l'uso di droghe.

Le conseguenze dell'alcol sulla sessualità

Non c'è nemmeno la possibilità di un'erezione quando la trasmissione degli stimoli dal sistema nervoso centrale alle parti riproduttive maschili è disturbata. Questi pericolosi cambiamenti nel sistema nervoso, compresi i danni alle fibre nervose, possono essere causati da alte dosi di alcol.

La neuropatia, che deriva dal consumo di alcol a lungo termine, rende impossibile che gli stimoli inviati dall'ipofisi raggiungano correttamente gli organi riproduttivi. Ricordate che l'alcol può anche devastare i vasi sanguigni situati nel pene stesso.

Alcol ed erezione: cosa dobbiamo ricordare?

Alcol ed erezione: cosa dobbiamo ricordare?

Il bere eccessivo rende anche gli incontri sessuali più difficili e porta a cambiamenti comportamentali, a volte a cambiamenti permanenti della personalità. Oltre all'aggressività, l'alcol può indurre ansia.

Si stima che anche il 70% dei bevitori sia a rischio di disfunzione erettile collegata all’alcol, mentre la metà degli uomini dipendenti dall’alcol soffre di questo disturbo.

Il primo passo nel trattamento dell'impotenza legata all’alcol è, ovviamente, l'astinenza totale.

La disfunzione erettile può anche essere trattata in questi pazienti in modo generico con dei farmaci.  I medici, quindi, possono prescrivere farmaci che liberano i vasi sanguigni nei corpi cavernosi del pene. I farmaci sono inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 e comprendono i seguenti:

  • Sildenafil;
  • Wardenafil;
  • Avanafil;
  • Tadalafil.

L'efficacia degli inibitori è elevata e il risultato atteso può essere raggiunto anche dopo 30 minuti dall'assunzione di una pillola (in alcuni casi, gli effetti continuano fino a 36 ore). Ricordate, tuttavia, che l'alcol inibisce l'azione di questi farmaci.

Se credete che l'alcol possa avere un impatto sul vostro desiderio sessuale o sui livelli di testosterone, rivolgetevi subito al vostro medico di fiducia o a uno specialista. Se c’è un problema serio di dipendenza dall’alcol, bisognerà agire prima su quello, e successivamente curare la disfunzione erettile.

Per trattare la disfunzione erettile ci sono molte vie, e la scelta dipende soprattutto dalle cause e dalla storia clinica del soggetto in questione. Molto probabilmente verranno effettuati dei test per capire perché si è arrivati questo punto. I testi includono anche visite psicologiche, oltre ad esami specifici del sangue.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.