Corsa di San Martino. Campioni a Controguerra fra mille partecipanti
Già negli anni passati questa corsa che si disputa nel teramano, a Controguerra, ha fatto passi da gigante e si è inserita stabilmente nel panorama delle gare nazionali della Federazione italiana d'atletica leggera.
Nel 2006 ha addirittura superato il muro delle mille presenze tra i partecipanti che per un centro come Controguerra è davvero miracoloso e ora ha tra le sue ambizioni di confermarsi a certe livelli e di migliorare tutto il contorno, vale a dire accoglienza, assistenza agli atleti, ristori e servizi post-corsa.
«Naturalmente», anticipano gli organizzatori, «non mancheranno gli elementi di spicco, cioè i cosiddetti top runners, quelli che negli anni scorsi non hanno mai fatto mancare lo spettacolo, e gli organizzatori capitanati dal sindaco di Controguerra Mauro Scarpantonio e dall'infaticabile deus ex machina Raffaele Traini si stanno già attivando».
In campo maschile sono stati contattati il fortissimo keniano Isaac Tanui, vincitore nel 2006, il marocchino Haman Larbi, che a Controguerra vinse due anni fa, e l'altro marocchino Hamed El Hamzaoui (27'50 sui 10.000 m e 1h02' sulla mezza maratona) e gli italiani Antonello Petrei (marsicano, azzurro ai mondiali di mezza maratona nel 2006), Roberto Barbi, Marcello Capotosti, Luigi Di Lello, Doriano Bussolotto, Vincenzo Trentadue e Sergio Naglieri.
«Il sogno sarebbe avere ai nastri di partenza anche il nazionale di maratona Alberico Di Cecco», dicono,«mentre sono probabili gli altri due carabinieri Denis Curzi e Matteo Palumbo».
In campo femminile, hanno già dato la loro adesione la plurivincitrice a Controguerra Marcella Mancini e Paola Giacomazzi, che su queste strade si è imposta nel 2006, oltre alla marchigiana Silvia Luna.
La Corsa di San Martino si disputerà nella mattinata di domenica 11 novembre sulla distanza di 15 km e avrà, come corollario, le prove non competitive e per i ragazzi di 5 km, 1.5 km e 0.7 km.
PERCORSO
La gara competitiva di 15 km parte da Controguerra, prosegue per Torano Nuovo, attraversa il paese e poi scende verso Nereto e quindi torna verso Controguerra. Il percorso è segnalato da frecce, cartelli e contachilometri.
Il circuito è invece cittadino per la 5 km e le prove riservate ai ragazzi.
ISCRIZIONI
La quota d'iscrizione è fissata in 3 euro per la 15 km e la 5 km, in 1 euro per la gara dei ragazzi di 1.5 km e 0.7 km.
Info: raffy2@libero.it;
07/11/2007 14.57
Commenti
Condividi le tue opinioni su PrimaDaNoi.it