Referendum, ultime ore della campagna elettorale
ABRUZZO. Si chiude oggi la campagna elettorale per il referendum che si terrà domenica e lunedì prossimi.
* LE 4 SCHEDE, I COLORI E GLI ORARI
Intanti comuni i promotori del sì ''spareranno'' le ultime cartucce. “Quattro volte sì per voler bene all'Italia” è il titolo della grande manifestazione unitaria che si terrà a partire dalle ore 17.00 in piazza sacro Cuore di Pescara.
La manifestazione è promossa dalle associazioni, sindacati, movimenti e partiti che hanno raccolto le firme e sostenuto «questa grande battaglia di democrazia con la promozione dei referendum».
Verranno allestiti gazebi e punti informativi per richiamare l’attenzione di tutti i cittadini.
Anche i Giovani Democratici Giulianova si schierano in favore dei 4 Sì.
«Ci rivolgiamo in particolare ai nostri coetanei», dicono, «perché i referendum affrontano temi legati al nostro futuro, quel futuro che purtroppo già non vediamo roseo. Non è possibile sprecare un’ occasione così importante per meri interessi di parte, quindi apriamoci ad un ragionamento che vada oltre le semplici appartenenze politiche, e che arrivi al cuore delle questioni».
Anche l'amministrazione di Cappelle sul Tavo Aderisce alla campagna referendaria per l’Acqua Bene Comune e lo ha ribadito nel corso dell'ultimo Consiglio approvando una delibera apposita.
Intanto in vista delle elezioni l'associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (A.I.S.C.A.T.), ha reso noto che il Settore aderisce alle richieste di gratuità del pedaggio, sia all’andata che al ritorno, per gli elettori residenti all’estero che intendano rientrare in Italia per esercitare il diritto di voto, nel rispetto delle autonomie decisionali delle Società concessionarie autostradali, legate alla non obbligatorietà dell’adesione medesima.
Tali elettori, pertanto, all’andata, dovranno essere muniti, oltre che dei documenti personali (passaporto o altro documento equipollente), della idonea certificazione elettorale (tessera elettorale o, in mancanza, cartolina-avviso inviata dal Comune di iscrizione elettorale o dichiarazione dell’Autorità consolare attestante che il connazionale interessato si reca in Italia per esercitare il diritto di voto); al ritorno, dovranno esibire anche la tessera elettorale munita del bollo della sezione presso la quale hanno votato.
[pagebreak]
* LE 4 SCHEDE, I COLORI E GLI ORARI
1° QUESITO (SCHEDA ROSSA): PRIVATIZZAZIONE SERVIZI ACQUA
Il quesito prevede l'abrogazione di norme che attualmente consentono di affidare la gestione dei servizi pubblici locali a operatori economici privati. Il quesito, molto complesso nella formulazione, mira ad abrogare l’art. 23 bis (dodici commi) del decreto legge 25 giugno 2008 n.112 «Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria», a più riprese modificato da provvedimenti del 2009.
2° QUESITO (SCHEDA GIALLA): DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO
Il quesito propone l'abrogazione delle norme che stabiliscono la determinazione della tariffa per l'erogazione dell'acqua, il cui importo prevede attualmente anche la remunerazione del capitale investito dal gestore.
«Volete voi che sia abrogato il comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 "Norme in materia ambientale", limitatamente alla seguente parte: "dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito"?»
3° QUESITO (SCHEDA GRIGIA): NUCLEARE
Il quesito propone l'abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare.
«Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare». Il testo del quesito dice: «Volete che siano abrogati i commi 1 e 8 dell’articolo 5 del dl 31/03/2011 n.34 convertito con modificazioni dalla legge 26/05/2011 n.75?»
4° QUESTITO (SCHEDA VERDE): LEGITTIMO IMPEDIMENTO
Il quesito propone l'abrogazione di norme in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale.
«Volete voi che siano abrogati l’articolo 1, commi 1, 2, 3, 5 e 6, nonché l’articolo 2, della legge 7 aprile 2010, n. 51, recante "Disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza"?»
COME SI VOTA
I seggi rimarranno aperti dalle 08:00 alle 22:00 di giorno 12 e dalle 07:00 alle 15:00 di giorno 13. Mentre chi vota all'estero dovrà far pervenire al proprio consolato il plico con il suo voto entro Giovedì 9 Giugno alle 16:00.
10/06/2011 17.54
Commenti
Condividi le tue opinioni su PrimaDaNoi.it
Commenti
00:12, 12 Giugno 2011
Re: Referendum, ultime ore della campagna elettorale
fatto! si, si, si, si.
Rispondi
Report
00:12, 10 Giugno 2011
Re: Referendum, ultime ore della campagna elettorale
http://tv.repubblica.it/edizione/bologna/referendum-videoappello-di-linus/70421?video grazie pdn per mantenere alta l'attenzione sul referendum. si, si, si, si. http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/10/referendum-la-mission-del-web-battere-il-quorum-con-fantasia/117332/
Rispondi
Report
Alessandro
00:12, 10 Giugno 2011
Re: Referendum, ultime ore della campagna elettorale
Il governo ha appena comunicato che il pedaggio sull'asse attrezzato si pagherà. Tutto come da copione: sospensione del pedaggio prima delle elezioni e immediato ripristino subito dopo. Esattamente lo stesso copione del nucleare: finta moratoria prima del referendum e via alle centrali subito dopo. Siamo governati da una banda di malviventi che non esitano a prendere per il cu.lo lo Stato, le leggi ed i cittadini per i loro sporchi interessi. BASTA! MANDIAMOLI A CASA! TUTTI AL VOTO!
Rispondi
Report