Ora si può chiamare gratis per lamentarsi dei servizi della Asl
A presentare l'iniziativa nella sede dell'assessorato alla Sanità, sono stati, oltre all'assessore, il gruppo di lavoro che ha curato il progetto ed i rappresentanti della Telecom Italia.
«Si tratta di una iniziativa che non sottrae risorse al bilancio regionale» ha aggiunto Mazzocca «e tanto meno ai livelli essenziali di assistenza. Infatti, i fondi sono statali dal momento che questo servizio è stato ideato, formalizzato, progettato e realizzato nell'ambito del Progetto Obiettivo 5 sulla 'Comunicazione Istituzionale'».
I cittadini, attraverso un numero verde (800004488), avranno la possibilità di informarsi su prestazioni, prenotazioni, servizi e attività.
Potranno inoltre inviare reclami, segnalazioni e suggerimenti che saranno utili per il miglioramento dei servizi.
La Regione sarà in grado, quindi, di analizzare da vicino le esigenze dei cittadini relazionandosi con loro per conoscerne e comprenderne i bisogni in modo più puntuale, e avere utili indicazioni e feedback per intervenire nelle politiche di governo e nei sistemi di erogazione dei servizi del Sistema Sanitario Regionale.
Il progetto prevede l'erogazione del servizio attraverso tre fasi operative: I Fase: avvio del servizio - durata 1 mese - copertura oraria dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00 con un volume di traffico pari a 3.000 chiamate al mese con durata media di 3 minuti. Circa 130 chiamate al giorno.
II Fase: tuning del servizio - durata 3 mesi - copertura oraria dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00 con un volume di traffico pari a 6.000 chiamate al mese con una durata media di 3 minuti. Circa 270 chiamate al giorno. III Fase: regime del servizio - durata 8 mesi - copertura oraria dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 ed il Sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00, con un volume di traffico pari a 8.600 chiamate con durata media di 3 minuti. Circa 380 chiamate al giorno. I dati raccolti durante i primi 8 mesi consentiranno alla Direzione Sanità di approdare, da un punto di vista tecnico, organizzativo ed economico, ad una soluzione più appropriata a quelle che sono le esigenze dei cittadini.
Ed anche per il 2008 la Giunta regionale finanzierà la Asl di Pescara relativamente al Progetto obiettivo "trapianto di midollo osseo in bambini affetti da anemia mediterranea provenienti dall'Albania".
Compatibilmente con le disponibilità di bilancio, il Progetto, triennale, avrà un contributo di 150.000,00 euro.
18/12/2007 14.46
Commenti
Condividi le tue opinioni su PrimaDaNoi.it