Legambiente e banche di Credito Cooperativo insieme per l'Ambiente
Destinatari dei finanziamenti previsti sono i privati cittadini, le imprese e gli Enti pubblici che avranno così l'opportunità concreta di migliorare la propria efficienza energetica o di diventare produttori in prima persona di energia pulita.
Il tutto col risultato finale di inquinare meno, in linea con quanto previsto dal Protocollo di Kyoto e dal redigendo Piano Energetico Ambientale Regionale per la riduzione dei gas serra, e di ridurre sensibilmente le bollette energetiche.
Gli interventi che possono essere finanziati sono impianti di efficienza energetica, impianti solari termici e fotovoltaici, impianti eolici, impianti a biomasse, caldaie ad alta efficienza. E
inoltre: studi di fattibilità e/o interventi volti a conseguire maggiori efficienze nel consumo di energie, interventi nei settori didattico-educativo e di formazione professionale.
Il finanziamento per la realizzazione dell'impianto (per un importo massimo di euro 200.000 e della durata massima di 20 anni) viene rimborsato con rate semestrali o annuali. Il tasso di interesse applicato è Euribor lettera a sei mesi maggiorato al massimo dell'1%.
25/10/2007 10.49
Commenti
Condividi le tue opinioni su PrimaDaNoi.it