Faurisson a Teramo, il consiglio comunale esprime «sdegno e preoccupazione»
L'ospite che dovrebbe essere in città il prossimo 18 maggio è stato invitato dal professor Claudio Moffa, docente di Storia dei Paesi Afro Asiatici, e l'incontro si terrà proprio durante una lezione del corso del docente universitario.
Faurisson, 78 anni, storico francese, ex professore di lettere presso l'Università di Lione 2 è attualmente capofila del negazionismo internazionale. Convinto assertore di tutte e 3 le tesi negazioniste crede fermamente che non è mai esistito un piano preordinato di sterminio degli ebrei, che non siano stati sterminati 6 milioni di ebrei ma un numero molto inferiore e che non siano mai esistite camere a gas.
Nell'Ateneo ormai è guerra aperta ed è partita (ed è ancora in corso) una raccolta di firme che è arrivata a quota 400 adesioni a sostegno dell'appello del rettore dell'Ateneo Mauro Mattioli e al preside della facoltà Adolfo Pepe contro la lezione con Faurisson ed il master su "Enrico Mattei in Medioriente".
Favorevole una parte di studenti: «La lezione è secondo i principi della libertà d'insegnamento sanciti dalla Costituzione italiana, del tutto legale», ha dichiarato Cristiano Vignali, ex rappresentante degli studenti, «e non danneggia in nessun modo l'immagine dell'ateneo teramano che, invece, avrebbe l'opportunità di farsi conoscere non solo a livello nazionale, ma internazionale».
Martedì 15 maggio, in occasione del Consiglio di Facoltà straordinario convocato di fretta e furia per l'imminente arrivo di Faurisson i docenti favorevoli potrebbero essere costretti a fare marcia indietro. Ma il professor Moffa, organizzatore dell'evento è sicuro che l'incontro non salterà e ha rilanciato: «vorrei alla mia lezione anche la partecipazione di un deportato».
14/05/2007 16.57
Commenti
Condividi le tue opinioni su PrimaDaNoi.it