NO AL PETROLIO
Ombrina Mare, «nelle conclusioni della Medoil ci sono gravi incongrienze»
Osservazioni congiunte di Wwf e Legambiente
Dante Caserta
ABRUZZO. Wwf e Legambiente hanno presentato insieme osservazioni per il procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo al progetto Ombrina Mare 2.
Il documento, trasmesso ai vari ministeri interessati, è stato elaborato con il contributo di un gruppo di esperti (Francesco Brozzetti, Arturo Cannito, Massimo Colonna, Piero Di Carlo, Loredana Pompilio, Vincenzo Ronzitti e Francesco Stoppa, citati in ordine alfabetico), con il coordinamento di Fabrizia Arduini, referente petrolio per il WWF Abruzzo.
Nel testo, 38 pagine con dati e grafici dettagliati, vengono contestate su diversi punti le conclusioni presentate da Medoil Italia che in alcuni casi, a una semplice verifica, «risultano diverse da quelle pubblicate dalla ditta stessa e non permettono controlli di dettaglio».
«Una grave incongruenza», dicono gli ambientalisti, «che apre parecchi dubbi, in particolare sui risultati delle simulazioni della dispersione degli inquinanti in aria».
Simulazioni che, secondo Wwf e Legambiente, si basano su un approccio concettualmente sbagliato e statisticamente non rappresentativo costruito sui rilievi atmosferici di un solo anno. «Ricalcolando le simulazioni con un approccio scientificamente più valido, su riferimenti pluriennali e usando gli stessi dati di emissioni pubblicati dalla Medoil», spiegano le due associazioni, «si perviene a risultati completamente diversi; in particolare in certe condizioni meteorologiche si osserva che i fumi investono ampi tratti di costa compresi i due SIC, Siti di Interesse Comunitario, "Fosso delle Farfalle - Sublitorale chietino" e "Lecceta di Torino di Sangro", continuativamente per diverse ore al giorno. Il fatto che due SIC possano essere investiti da inquinanti tossici e acidificanti obbliga, legge alla mano, la Medoil alla redazione della Vinca, Valutazione di Incidenza, una ulteriore procedura di garanzia a tutela del territorio, come ribadito in diverse sentenze. E questa è solo una delle criticità emerse».
«L'auspicio – dichiara il presidente regionale di Legambiente Giuseppe Di Marco – è che la commissione VIA nazionale, chiamata alla valutazione per l'AIA, sappia dare il giusto peso alle tante problematiche che le nostre osservazioni e le altre presentate, comprese quelle lodevolmente elaborate anche dalla Regione Abruzzo, hanno evidenziato. Non ci sono i termini di sicurezza, sul piano ambientale, per giustificare un simile insediamento che peraltro, come già ampiamente dimostrato, sarebbe deleterio anche sul piano economico danneggiando direttamente e indirettamente le principali potenzialità del territorio».
«Il problema – aggiunge il delegato Wwf Abruzzo Luciano Di Tizio – è che non si può continuare a lottare pozzo dopo pozzo, progetto dopo progetto. L'immensa manifestazione del 13 aprile 2013, con 40mila presenze, ha detto a chiare note che gli abruzzesi vogliono un progetto diverso per il loro futuro; e la politica, a cominciare dal presidente della Regione D'Alfonso e dai parlamentari eletti in Abruzzo, deve battersi per far cambiare la Strategia Energetica Nazionale varata dal governo Monti che ha individuato l'Abruzzo come distretto minerario con una assoluta e inaccettabile indifferenza per le scelte completamente diverse fatte dai cittadini, o quanto meno per ottenere il ripristino immediato del divieto di qualsiasi insediamento petrolifero nelle prime 12 miglia dalla costa».
La costa dei trabocchi, con le sue 7 riserve regionali, i suoi 6 siti di importanza comunitaria e nella quale sin dal 2001 è stato istituito il Parco Nazionale della Costa Teatina, è attualmente in attesa della nomina del commissario per la perimetrazione.
«Chiediamo alla Regione – concludono Giuseppe Di Marco e Luciano Di Tizio – di mettersi a capo della protesta per ottenere ascolto a livello governativo e perché l'Abruzzo torni a poter scegliere il proprio futuro com'è fondamentale in un Paese democratico».
Commenti
Condividi le tue opinioni su PrimaDaNoi.it
Commenti
23:11, 03 Agosto 2014
sei troppo capra sincera
Sei troppo una capra sincera per poter continuare qualsiasi discussioni , scrivi in grassetto perche evidentemente sei uno dei tanti che avra mandato il CV ad uno delle aziende petrolifere di ortona o pescara e ti hanno scartato al primo colloquio , comunque sei una capra perfetta infatti dovresti stare libero nelle montagne a pascolare . veramente te lo dico con il cuore hai vinto .... sei troppo ignorante pure per me
Rispondi
Report
17:05, 31 Luglio 2014
.................E NON TI VERGOGNI ANCORA ??? ......HAI FATTO CILECCA .........SALSICCIOTTO !!!! AHAHAHAH
la salsiccia ce l'hai TU al posto di un minimo di coscienza. A CHI DOVREMMO CHIEDERE DEI " FRULLI" DI DENARO ????? AL SINDACO ???? MA TU SEI PROPRIO UN CAPI CA ZZZZZZZZZZ..CE L'HANNO DETTO GIA' BEN SETTE ANNI FA I VIGGIANESI CHE CI HANNO FATTO COI POCHI SOLDI DEL PETROLIO ....STRADA, PRATO SINTENTICO, QUALCHE MARCIAPIEDE ...... MA CI HANNO DETTO QUELLI CHE A CUI AMMORBATE L'ARIA CHE I GIOVANI, CHE AVEVANO CREDUTO ALLE PROMESSE DI LAVORO DEI PETROLIERI, HANNO DOVUTO E M I G R A R E ...TE LO DEVO RIPETERE ???? E M I G R A R E E E E E !!! ALLORA COME VEDI IO NON HO AFFATTO LA MENTE DILANIATA SIETE VOI CHE MENTITE SAPENDO DI MENTIRE..... E PER LE CASE, AGGIUNGO CHE SONO DA RISTRUTTURARE DOPO LE LESIONI PROVOCATE DALLE ESPLOSIONI SOTTERRANEE DAI TUOI AMICI COME HA DOCUENTATO ABBONDANTEMENTE REPORT !!!!! INFINE IO NON RICOPRO POSTO PUBBLICO, CON TUTTO IL RISPETTO PER CHI CE L'HA MA NON POTREI ESSERE COSì LIBERO COME SONO, E CHE DIFENDO COME DIFENDO LA MIA TERRA. NO OIL - SI GREEN ECONOMY
Rispondi
Report
23:11, 30 Luglio 2014
la salsiccia della mente
Che bello sentire i cari commenti della mente dilaniatamente mentente .. in basilicata non si vedono i frulli di denaro... forse dovreste chiedere al sindaco di viggiano che ci fa con 12 milioni di euro l'anno .. vabbeh ci hanno rifatto qualche strada principale , dato finanziamenti a chi ricostruisce vecchie abitazione , nuovo campo sportivo con sintetico exc. vabbeh dai sono sicuro che un giorno lui dirà che cosa fa per vivere perche secondo me parla dall alto di un bel posticino pubblico poi la cosa piu bella dell'articolo ... Arudini referente per il petrolio in abruzzo ... già se volesse leggere qualcosa su wikipedia sarebbe una buona cosa . poi scommetto che se chiudono la raffineria di gela , siete felici perche chiude e allo stesso tempo maledite ENI perche porta via lavoro andando ad aprire in altri stati ..... sono curioso mentitore professionista .. che lavoro fai?
Rispondi
Report
Mostra più commenti