Maldicenza: si cercano i capolavori per la prossima edizione
In definitiva, un aspetto che si riconduce a una critica sincera e costruttiva, linea guida di questa tradizione tipica del capoluogo d'Abruzzo.
Fino al 30 novembre sarà possibile presentare interventi in lingua o in dialetto di poesia, prosa e sketch, che dovranno essere contenuti nel limite massimo di esecuzione di 3 minuti. Al concorso possono partecipare singole persone, gruppi di persone o singole congregazioni Agnesine, con un solo elaborato per partecipante.
I lavori dovranno essere presentati alla segreteria dell'organizzazione, situata presso l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, Ridotto del Teatro Comunale (Piazza del Teatro), dove è anche possibile reperire il bando.
Una commissione di esperti e rappresentanti delle congreghe Agnesine procederà a un primo esame per selezionare, in ciascun settore, gli elaborati da proporre al successivo giudizio delle giurie. Gli interventi ammessi parteciperanno alla finale, prevista al Teatro Comunale il 20 gennaio 2007, e dunque proprio il giorno antecedente alla festività di Sant'Agnese. Gli stessi elaborati saranno proposti al pubblico da artisti e attori di qualificata professionalità, in collaborazione con le massime istituzioni cittadine, e saranno giudicati da una giuria popolare composta da spettatori sorteggiati e da una commissione tecnico-artistica. Questi due organismi designeranno il vincitore assoluto e i vincitori di categoria.
Il vincitore assoluto riceverà l'Agnesino 2007, nel corso della consueta conviviale prevista per la sera del 20 gennaio 2007 nel cortile del Palazzo Municipale.
03/11/2006 8.53
Commenti
Condividi le tue opinioni su PrimaDaNoi.it