LA FINE
Processo Lady Bmw, alla fine Barretta si farà 4 anni di carcere e dovrà pagare quasi 10mln
Sentenza definitiva della Cassazione e ordine di carcerazione

Barretta
PESCARA. Dopo il pronunciamento della Cassazione per Ernani Barretta, proprietario della country house "Rifugio Valle Grande" di Pescosansonesco (Pescara), condannato per aver ricattato donne facoltose tedesche, tra cui Susanne Klatten, una delle maggiori azioniste della BMW, sono scattate le manette e si sono aperte le porte del carcere San Donato di Pescara.
L'ordine di carcerazione, che e' stato eseguito dalla polizia, e' stato emesso dalla Procura della Repubblica di Pescara a seguito del pronunciamento definitivo della Cassazione che ha condannato Barretta a 4 anni, 1 mese e 25 giorni di reclusione per tentata estorsione aggravata.
Per il reato di truffa aggravata e' stata invece dichiarata la prescrizione, mentre e' stato confermato il risarcimento di circa 7 milioni di euro a Susanne Klatten e di oltre due milioni di euro e circa 400 mila euro alle altre due vittime.
Per questa vicenda Barretta era stato condannato in primo grado dal Tribunale collegiale di Pescara e poi dalla Corte d'Appello dell'Aquila a sette anni e sei mesi e al risarcimento delle vittime. Secondo l'accusa, il gigolo' svizzero Helg Sgarbi, che per questa storia e' stato condannato in Germania a sei anni di carcere, agganciava le donne, Barretta invece filmava i rapporti sessuali. I fatti sono avvenuti nel 2007 e 2008 a Monaco di Baviera. Ad occuparsi delle indagini la Squadra Mobile di Pescara e il pm del Tribunale di Pescara Gennaro Varone.
Commenti
Condividi le tue opinioni su PrimaDaNoi.it
Commenti
20:08, 21 Settembre 2015
Pubblicare tutti gli atti del processo.
La cassazione non avrebbe dovuto non verificare se alla Klatten,visto che è una persona che riveste un ruolo strategico per la nazione tedesca, se la polizia gli abbia offerto un aiuto più discreto e lei abbia tergiversare,perché in una storia di buontemponi con e questa il BND in Germania e l'AISI in Italia non ci avrebbero messo più di 24 ore,a far recedere dai loro propositi i compari, e ciò nel massimo silenzio ,qualora la storia sia stata genuinamente vera.Ma poi però Sgarbi sarebbe stato ugualmente libero di lasciarla e di preferire le sue odiatissime rivali di passione.Perché il ricatto con la foto hard significa questo,la sconfitta della Klatten e la vittoria di un altra,altrimenti senza ricatti i soldi continuava a darceli per qualsiasi fesseria pur di tenerselo tipo cane di lusso.La Klatten ha fatto una dichiarazione di falsità sconvolgente motivando di essersi mossa per,,solidarietà tra donne....solidarietà tra donne? in questo frangente?solo i culattoni lo possono credere
Rispondi
Report
21:09, 20 Settembre 2015
Sentenza Scandalosa
Cioe'Susanne Klatten, si e' imbestialita' sino al punto di suscitare uno scandalo simile non preoccupandosi del reputazione e delle conseguenze sulla vita dei figli( che anzi ha praticamente ammazzato come Magda Goebbels)non per la richiesta di denaro, ma accecata di invidia perche'questo significava che Sgarbi amava un altra delle sue rivali e non lei-Cioe'gli chiedeva soldi perche'la aveva lasciata-e la cassazione regge le candele a questa.
Rispondi
Report
21:09, 20 Settembre 2015
Sentenza Scandalosa 2
Le donne tedesche, agiate e di eta' pagano l'amante generalmente tutte, non e'quello di Sgarbi un caso isolato ma la quasi normalita', poi la quattro ereditiere amiche (per cosi'dire) tra di loro, pagavano Sgarbi per gelosie acerrime l'una delle altre come una competizione ín un circolo chiuso tra di loro. Susanne Klatten ha pagato volontariamente come le altre sapendo che Sgarbi si intratteneva con le altre sue acerrime rivali di specchio,che ugualmente lo pagavano con lo stesso scopo, per toglierlo alle altre e ridurlo a fidanzato esclusivo ,con il solo fine di dimostrarsi invidiosamente tra donne chi e'la migliore . e la cassazione si mette a reggere queste candele. Gli atti del processo a Barretta dovrebbero essere pubblicati integralmente-
Rispondi
Report
Mostra più commenti