ENERGIA
L’eolico non piace al Governo Renzi: «15 progetti fermi». Si punta tutto su petrolio e biomasse
Legambiente: «forti potenzialità sottovalutate»

ABRUZZO. Mentre in tutto il mondo oggi si festeggia l’eolico con il Wind Day, la giornata del vento, in Italia non sembra esserci speranza per i progetti off-shore. A largo delle coste italiane sono stati presentati in questi anni 15 progetti di impianti eolici e sono tutti fermi, nel disinteresse del governo Renzi, come di quelli che lo hanno preceduto.
E se le richieste per l’estrazione di petrolio proprio lungo tutta la fascia Adriatica vanno avanti a vele spiegate la stessa sorte non sembra coinvolgere l’eolico.
Dopo un anno di Governo Renzi i fatti sembrano parlare chiaro: le scelte forti e le modifiche normative per semplificare la realizzazione dei progetti sono state realizzate, ma solo per le fonti fossili. Con lo “Sblocca Italia” si sono tolti tutti i problemi per chi vuole trivellare lungo le coste italiane per estrarre petrolio e gas. L’atteggiamento nei confronti di chi in mare vorrebbe realizzare impianti eolici off-shore? Lo racconta bene una lettera inviata, a febbraio 2014, da parte degli imprenditori coinvolti in alcuni dei progetti fermi al Presidente del consiglio appena insediato.
Nessuna risposta, nessun provvedimento di semplificazione o attenzione, a parte la bocciatura dell’impianto in Molise.
«Nonostante esistano, nel nostro Paese, forti potenzialità di valorizzazione dell’energia del vento», fa notare Legambiente, «stimate dall'Anev in circa 2.500 MW capaci di soddisfare i fabbisogni elettrici di 1,9 milioni di famiglie».
La questione non è marginale, perché riguarda l’energia e il clima. In coerenza con le direttive europee, il Piano di azione nazionale sulla promozione delle fonti rinnovabili prevedeva per gli impianti eolici off-shore un obiettivo crescente dai 100 MW che si sarebbero dovuti installare nel 2013 fino ad arrivare a 680 MW nel 2020.
TUTTO BLOCCATO
Legambiente ha raccolto in un dossier le storie di questi 15 progetti, presentati tra il 2006 e il 2013. Nessuno è stato realizzato o in cantiere. Perché? Chi deve decidere e come?
Contrariamente a quanto avviene in altri paesi dell’Unione europea - come la Francia, la Spagna e la Germania, per esempio - che si sono dotati di procedure chiare e trasparenti per la gestione dei progetti, in Italia per gli impianti eolici off-shore vige quella che Legambiente chiama «una paurosa incertezza normativa».
E l’associazione spiega: «non esistono regole per valutare i progetti, per escludere le aree da tutelare, per informare i cittadini; in mare non valgono neanche le linee guida approvate per gli impianti a terra. L’assenza di regole chiare è tale per cui le Soprintendenze hanno bocciato progetti eolici off-shore posizionati a diversi chilometri dalla costa o, addirittura come a Taranto, posti di fronte all’impianto siderurgico dell’Ilva. Per motivi estetici e senza che vi siano riferimenti di alcun tipo da seguire nell’analisi dei progetti. Tutti i progetti presentati si sono, così, scontrati con problemi di autorizzazione da parte di enti locali, Regioni, Soprintendenze e ministero dei Beni culturali, anche in caso di Valutazione d’impatto ambientale positiva. L’unica possibilità rimane allora la decisione del Consiglio dei ministri, per dirimere i contrasti tra gli organi dello Stato».
IL PROGETTO MOLISANO
La storia più emblematica, secondo gli attivisti di Legambiente, è quella del primo progetto, presentato nel 2006, al largo delle coste del Molise e bocciato pochi giorni fa dal governo Renzi. Nove anni di procedure, una Valutazione di impatto ambientale positiva, ma bloccato dal ricorso della Regione Molise e dal parere contrario del Ministero dei Beni Culturali. Il Consiglio di Stato aveva assegnato la scelta finale al Consiglio dei ministri. Ma con una lettera del 19 maggio la Presidenza del consiglio ha comunicato che non si occuperà della questione, e che il progetto deve ripartire da zero.
Del resto, non migliore fortuna avevano avuto due progetti a largo delle coste pugliesi, bocciati in Consiglio dei ministri a febbraio 2014, quando era premier Enrico Letta, proprio nell'ultima seduta di governo. Altro evidente segno di disinteresse è l’assenza di risposta alla lettera inviata il 27 febbraio 2014 al governo appena insediato dalle imprese che stanno portando avanti i progetti eolici off-shore. Un testo che chiedeva semplicemente di fare chiarezza sulle procedure e risposte su progetti bloccati da veti e ricorsi. «Anche Eni, Shell o Edison sarebbero rimaste senza riscontro?», domanda Legambiente.
BENEFICI SOLO PER INCENERITORI E IMPIANTI A BIOMASSE
Ma non è solo un problema di procedure, perché il governo Renzi ha deciso anche di togliere gli incentivi agli impianti eolici offshore. Nella bozza di decreto non è previsto alcun intervento per questa tipologia di fonti rinnovabili e a beneficiarne saranno gli inceneritori e mega impianti a biomasse a cui sono garantiti generosi incentivi .
«E’ il momento che il Governo chiarisca se ha intenzione di impegnarsi nella lotta ai cambiamenti climatici - commenta il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini - Che faccia capire ai cittadini, al di là dei proclami e delle belle parole, se intende puntare su un’innovazione energetica incentrata sulle fonti rinnovabili e l’efficienza. Senza ipocrisie, dicendo ad esempio agli imprenditori se ha senso continuare a investire nell’eolico offshore oppure le porte continueranno ad essere sbarrate, se condivide i veti posti dal Ministero dei Beni Culturali contro questi impianti, e infine se ha intenzione di continuare in una politica di scelte forti che vale solo per le fonti fossili e le autostrade, come fatto con lo sblocca Italia”.
«ASSURDITA’ DELLA SCELTA»
Legambiente ha messo in evidenza «l’assurdità di queste scelte» rispetto agli interessi del Paese, perché nel 2014 il contributo delle fonti rinnovabili è stato pari al 38% dei consumi complessivi, attraverso un mix di fonti diverse e un sistema sempre più distribuito. «Una crescita nell’interesse dell’Italia e dell’ambiente, per fermare i cambiamenti climatici, che può continuare e a cui anche l’eolico off-shore può contribuire», dice Legambiente.
Commenti
Condividi le tue opinioni su PrimaDaNoi.it
Commenti
18:06, 19 Giugno 2015
Come al solito rispondere con offese......
É il vostro credo, l'intelligenza un po' meno....ma non fa niente!!!!!!! Se rileggi chi ha cominciato ad offendere sei tu dando del miserrimo ma non fa niente......sono comprensivo. Facile nascondersi dietro trasmissioni che non danno diritto alla replica, infatti come hai potuto seguire durante la trasmissione non c'è stata alcuna intervista a personale Eni quindi è molto semplice accusare senza diritto alla replica.......Lascio ai lettori dedurre chi tra me e te chi è il miserrimo! Rispondi ai quesiti piuttosto che offendere e dimostrati ambientalista non utilizzando prodotti petroliferi perché se non sono stati estratti da Ombrina o Miglianico proverranno da qualche altra parte del mondo!!!!!!!!
Rispondi
Report
16:04, 18 Giugno 2015
......... " per farti capire la parola "............. ????
inqualificabile, se non con un aggettivo assolutamente calzante... MISERRIMO ! Non lo spiego il significato anche se vedo un punto interrogativo perchè preferisco credere che i miei interlocutori, siano intelligenti........ colpevolmente subdoli e mistificatori e benal-tristi ma proprio fanno tristezza moltissima quando cercano di dirottare su altri argomenti l'attenzione della collettività, quando ricorrono al dileggio " offshore in mare x farti capire la parola " io non ho nulla di personale con te, anzi ho compassione per essere stato scaricato dal cane a sei zampe e resti a ululare alla luna auspicando di rifornirti coi i tuoi 4 gatti amici petrol-fans alle stazioni di servizio per bere e mangiare ti consiglio benzina "normale" e pet-coke. guardatevi Report e soprattutto quando parla Maugeri ( LO DOVRESTI CONOSCERE MOOOOOLTO BENE ) !!!! Grave errore sottovalutare l'avversario...dileggiarlo....e addirittura minacciare l'uso di AIR GUN come ha fatto il tuo collega planning . NO OIL
Rispondi
Report
09:09, 18 Giugno 2015
Miserrimo?..........
Caro sincerafalsa, come mai non hai commentato, in luogo di ripetere sempre le stesse parole che penso tu abbia studiato a memoria, ciò che gli "ambientalisti" come te hanno fatto all'eolico in marsica? Io ho solo detto ciò che penso per l'eolico in abruzzo visto che voi "ambientalisti" lo avete bocciato se installato anche in offshore (in mare x farti capire la parola)? Come mai voi ambientalisti non spendere 5 minuti delle vs battaglie contro i depuratori che sversano in mare ogni sporcizia possibile ed immaginabile? Forse i depuratori sono gestiti dalla politica e quindi non fate niente? Perché non protestate affinché venga fatta a tappeto la raccolta differenziata e relativo smaltimento? Vedi quanti argomenti ti metto a disposizione per esternare i tuoi/vs NO!!!!! Se senti la pseudo prof di che Ombrina ha inquinato tutto l'Adriatico e con l'AIRGUN hanno ucciso i capodogli e che le ricerche petrolifere hanno scatenato perfino il terremoto all'Aquila!!!!!!!!!!!!
Rispondi
Report
Mostra più commenti